×
1 487
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Di
Reuters
Pubblicato il
15 mag 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Geox: Italia e Spagna pesano su trim1, in flessione del 20%

Di
Reuters
Pubblicato il
15 mag 2013

Geox chiude il primo trimestre con risultati in calo, influenzati dalla difficile congiuntura macro dei paesi mediterranei e in particolare di Italia e Spagna. Qualche segnale di miglioramento è arrivato nel mese di aprile e il gruppo si aspetta per il primo semestre una flessione del fatturato intorno al 10% rispetto al -20% circa dei primi tre mesi.

Nel primo trimestre 2013 i ricavi del marchio di calzature sono scesi in effetti del 20,4% a 262,5 milioni di euro rispetto ai 330 dell'analogo periodo del 2012. Il risultato operativo (Ebit) del trimestre è dimezzato, attestandosi a 30,7 milioni di euro dai 62,9 milioni dell'anno scorso, mentre l'Ebitda passa a 40,5 milioni da 72,3 milioni, si legge in una nota.

Un modello Geox della collezione disegnata da Patrick Cox


In particolare, il debole andamento registrato nel mese di marzo è imputabile alle condizioni meteorologiche sfavorevoli in Europa, che hanno posticipato la partenza della stagione primavera estate, spiega l’azienda in un comunicato. Il mese di aprile ha invertito la tendenza e ha riportato vendite comparabili sostanzialmente stabili rispetto all'esercizio precedente. Le vendite comparabili relative al periodo 1 gennaio/12 maggio 2013 segnano un calo del 12,5%.

Considerando che le difficoltà riscontrate nei primi mesi dovrebbero proseguire nel corso dell'anno, soprattutto in paesi commercialmente importanti come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, il management ritiene di doversi aspettare un calo del fatturato nella prima metà dell'anno intorno al 10%, dice il comunicato. Per quanto riguarda il secondo semestre, il gruppo ipotizza che il canale wholesale, che ha il suo baricentro in Europa, continui a mostrare segnali di debolezza.

"Il 2013 costituirà per noi, come già anticipato, un anno di transizione", commenta nella nota il presidente e fondatore Mario Moretti Polegato. "Tuttavia, nonostante l'incertezza sui tempi di ripresa dei consumi in Europa, siamo sicuri che la nostra strategia impostata su investimenti in nuovi prodotti e sul graduale spostamento del baricentro dell'attività commerciale verso mercati emergenti come Asia Pacifico e Russia, dove la nostra espansione è in rapida e positiva evoluzione, costituisca la base per lo sviluppo futuro del gruppo e il rilancio della sua crescita".

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.