Ansa
20 mar 2013
Gattinoni e il museo Piaggio insieme per una mostra
Ansa
20 mar 2013
Dall'incontro tra la Fondazione Piaggio e Gattinoni nasce l'idea di trasformare la mostra 'Gattinoni, la televisione è di moda', curata da Stefano Dominella e presentata nel 2011 a Roma, in un'esposizione che celebra l'alta moda della maison e la Vespa.

A queste due icone del made in Italy è affiancato un denominatore comune: la televisione, che spesso e volentieri ha funzionato da amplificatore della popolarità sia degli abiti che dei vari modelli di Vespa. Così il 22 marzo al museo Piaggio di Pontedera sarà inaugurata una nuova esposizione, battezzata 'Gattinoni, la Vespa e la tivù. Il made in Italy è di moda' in programma fino al 3 maggio.
In mostra ci sono una selezione di oltre venti abiti Gattinoni indossati dai volti più noti della televisione italiana, da Delia Scala a Milly Carlucci, dalle gemelle Kessler ad Antonella Clerici, dagli anni Cinquanta a oggi. Fernanda Gattinoni, fondatrice della maison, fu una delle prime creatrici di moda a intuire l'importanza del teleschermo, vestendo ad esempio nel 1955 Edy Campagnoli per Lascia o Raddoppia.
Accanto agli abiti esposti, foto di trasmissioni tv, immagini dei calendari Piaggio e alcuni modelli-icona della Vespa. In mostra c'è anche il simbolo dell'incontro tra Gattinoni e Vespa: l'abito indossato da Anita Ekberg per La Dolce Vita di Federico Fellini accanto alla Vespa 125 del 1958 vista nella pellicola. Altro gioiellino esposto la 150 Px a tiratura limitata realizzata per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
In concomitanza con la mostra sabato prossimo l'auditorium del museo ospiterà il convegno 'Le professioni della moda', durante il quale sarà presentato un contest creativo ideato dalla Fondazione Piaggio con l'Istituto Modartech.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.