×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 set 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gap Inc. scommette su Old Navy e Athleta per crescere, e chiuderà 200 negozi Gap e Banana Republic

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 set 2017

Dopo una fase di rifocalizzazione della sua rete di punti vendita, il gruppo statunitense Gap annuncia di voler passare allo step successivo, e in particolare di portare il brand Old Navy e l’insegna sportiva Athleta a raggiungere rispettivamente i 10 miliardi di euro e il miliardo di euro di vendite in tempi rapidi.

Old Navy


Il marchio di articoli a prezzi economici Old Navy è da molto tempo il solo raggio di luce presente nei comunicati delle cifre finanziarie del gruppo Gap. Le sue vendite sono ormai superiori a quelle dello stesso marchio Gap, che nei suoi mesi migliori al massimo mostra vendite stabili. Invece il brand Banana Republic, dai prodotti di più alta gamma e recentemente dotatosi di un nuovo direttore esecutivo, inanella controprestazioni in serie.
 
L'inversione delle priorità in termini di brand si tradurrà in nuove chiusure delle superfici fische meno performanti: entro i prossimi 3 anni, 200 negozi Gap e Banana Republic chiuderanno i battenti. Ma il triennio sarà anche caratterizzato dall’apertura di 270 nuovi punti vendita di Old Navy e Athleta. Internet e il mobile riceveranno inoltre una maggiore attenzione per capitalizzare gli incrementi a due cifre delle loro vendite.

“Negli ultimi due anni abbiamo compiuto dei progressi significativi nell'evoluzione del nostro modo di fare le cose – cominciando con il mettere dei prodotti di qualità a disposizione dei nostri consumatori in modo più costante e rapido che mai”, afferma il CEO del gruppo, Art Peck. "Con una gran parte di questi fondamentali a posto, stiamo ora spostando la nostra attenzione sulla crescita. Spingeremo i nostri marchi iconici in modo significativo per generare una maggiore crescita andando là dove i nostri clienti si aspettano: online, con qualità e reattività”.
 
Quindi, nei prossimi tre anni Gap Inc. intende risparmiare 500 milioni di dollari attraverso il riequilibrio del proprio business, proseguendo il lavoro avviato all’inizio del 2015. Allora il gruppo lanciò una vasta politica di ristrutturazione della rete, annunciando la chiusura di 175 negozi negli Stati Uniti e la riduzione della sua presenza all’estero. Nel giugno 2016, Gap Inc. ha aggiunto al conteggio 75 negozi in più all’estero, segnando in particolare la fine di Old Navy in Giappone e anche la chiusura totale della rete di negozi fisici di Banana Republic in Europa.
 
Nell’esercizio chiuso a fine gennaio 2017, il gruppo Gap ha ottenuto un fatturato di 15,81 miliardi di dollari (14,12 miliardi di euro), in diminuzione del 2% rispetto al bilancio precedente. Una contrazione tuttavia accolta meglio del calo del 4% registrato un anno prima.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.