×
1 487
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Pubblicato il
13 ott 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Freitag si lancia nell'abbigliamento dal design ecologico

Pubblicato il
13 ott 2014

Focalizzato sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1993, sulle ormai celebri borse che riciclano teloni di camion, Freitag testerà quest'autunno un nuovo segmento di prodotto: l'abbigliamento.

Alcuni modelli della prima linea di vestiti di Freitag. Foto: Lukas Wassmann.


Una tranquilla, piccola, ma costante, rivoluzione portata avanti da cinque anni dall'azienda svizzera, guidata in un primo momento dalla volontà di dotare i propri dipendenti di tenute da lavoro che rientrassero nel leitmotiv ecologico che è proprio di Freitag sin dalle origini.

Ora, l'azienda elvetica ha deciso che questo workwear "green" sarà anche testato presso il grande pubblico dalla fine di ottobre.

Se il progetto ha impiegato ben cinque anni a vedere la luce, è perché i fratelli fondatori della società hanno voluto sviluppare un percorso che fosse davvero eco-concepito a 360 gradi.

A tale scopo, hanno assunto degli specialisti di fibre e tessuti per mettere a punto loro stessi le materie prime necessarie alla prima collezione, materiali che fossero allo stesso tempo naturali e biodegradabili, ma che in più richiedessero pochi trasporti e poca energia.

Alla fine, lino, canapa e modal europei raccolti nelle nazioni vicine sono stati i materiali selezionati. Sono tutti intessuti in Lombardia in tre varianti.

Sono quindi utilizzati un jersey di lino-canapa-modal per le t-shirt miste, a maniche corte e lunghe, un broken twill lino-canapa per i pantaloni e gli abiti, e infine un herringbone canapa-lino per le fodere.

Sei modelli basici, declinati ciascuno in tre o quattro colorazioni, formano questa mini-collezione.

Assemblati in Polonia, tutti i prodotti sono biodegradabili una volta completata la loro vita, ad eccezione dei bottoni dei pantaloni.

Un pantalone Freitag dismesso dopo tre mesi è già concime. Foto: Oliver Nanzig.


Freitag ha quindi depositato un brevetto per dei nuovi bottoni svitabili e riavvitabili sul pantalone seguente. Una particolarità che richiederà uno sforzo educativo di mentalità perché questa nuova storia dell'universo dell'abbigliamento continui a vivere fra il pubblico.

I modelli sono stati "testati e approvati" dai 160 dipendenti del marchio a Zurigo, e dunque potranno passare alla fase di commercializzazione entro la fine di ottobre.

I prezzi e la rete di punti vendita non sono ancora conosciuti con precisione, ma il posizionamento della linea dovrebbe collocarsi nella forchetta alta del medio di gamma, e il suo lancio dovrebbe essere effettuato in quasi tutte le boutique monomarca del brand, che sono dieci nel mondo, in attesa di convincere dei negozi multimarca che si dimostrino sensibili all'argomento dello sviluppo sostenibile.

Anaïs Lerévérend (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.