11 giu 2014
Fratelli Rossetti : fondi interessati, ma resta azienda di famiglia
11 giu 2014
Fratelli Rossetti non esclude in futuro di seguire le orme di altre società italiane del lusso e cedere una quota di minoranza, ma un'opzione di questo tipo non è al momento sul tavolo, nonostante qualche fondo abbia bussato alla porta dello storico calzaturificio di Parabiago. Il gruppo noto per le sue calzature di lusso difende l'identità di "azienda di famiglia" e punta a una crescita tra il 10 e il 15% annuo nel prossimo triennio, uno sviluppo sostenibile che può fare a meno di risorse apportate da investitori esterni e che si focalizzerà sul rifacimento dei negozi in Italia e all'estero.

"Pensiamo di avere delle buone possibilità di crescita, anche se magari a un ritmo più lento che non con l'ingresso di un fondo, ma con il lavoro di tutti i giorni", ha detto in un'intervista a Reuters Luca Rossetti, AD del gruppo e figlio del fondatore Renzo. "Effettivamente c'è stato qualche fondo che si è interessato a noi. Abbiamo anche preso un adviser per aiutarci a valutare queste proposte ma al momento non abbiamo preso nessuna decisione né siamo particolarmente attivi alla ricerca di queste possibilità", ha sottolineato l'imprenditore, che con i fratelli Dario e Diego controlla il 100% della società.
La necessità di risorse per finanziare lo sviluppo sta spingendo vari brand italiani a vendere quote o l'intero capitale. L'ultima rilevante operazione nel settore ha visto il gruppo di private equity USA Blackstone acquistare il 20% di Versace, iniettando capitali freschi che consentiranno alla maison italiana di investire nella rete di negozi sui mercati esistenti e su quelli emergenti.
Per Rossetti, "la forza della nostra azienda è la continuità avuta negli anni. E' un marchio con una grande reputazione di coerenza, una cosa naturale quando c'è dietro una famiglia". Le scelte fatte, ha proseguito, sono sempre "per il bene dell'azienda" in un orizzonte di lunghissimo periodo, mentre i fondi hanno spesso un'ottica di più breve termine con l'obiettivo dopo qualche anno di rivendere la quota o di portare la società in borsa.
Fratelli Rossetti ha realizzato nel 2013 un fatturato intorno ai 70 milioni di euro e ha visto un buon avvio per l'anno in corso, con una crescita a due cifre per la collezione primavera/estate. "Per il 2014 ci aspettiamo un incremento dei ricavi intorno al 10%, che al momento stiamo facendo e che confidiamo di mantenere", ha detto l'AD.
Per il periodo 2014-2018 la società intende investire tra gli 8 e 10 milioni di euro, in gran parte dedicati al rifacimento dei negozi esistenti. "Poi pensiamo di procedere all'apertura di nuove boutique ma con molta attenzione". I frutti dei rinnovamenti dei negozi sono immediatamente visibili, ha osservato Rossetti, citando il caso di Verona dove le vendite sono salite del 20% nell'anno subito successivo alla riapertura.

Il gruppo - che oggi ha 33 negozi nel mondo - ha visto nel 2013 un incremento del 10% dell'export, arrivato a pesare oltre il 50% del fatturato totale, che si fonda per l'80% sulle calzature e il restante 20% su accessori e abbigliamento. Tutte le scarpe del gruppo lombardo, fondato nel 1953, sono fatte in Italia e sono frutto di "un'artigianalità, una conoscenza del prodotto che sono valori che si tramandano di padre in figlio", ha sottolineato Rossetti.
"Noi al made in Italy ci teniamo e ne facciamo un elemento importante. Abbiamo una mentalità da industriali che nostro padre ci ha tramandato, di 'conoscitori del prodotto' e quindi riusciamo a produrre in Italia con costi compatibili con i nostri prezzi".
Tra le novità Fratelli Rossetti racconta con sguardo inedito la sua Icona Magenta, stivale senza tempo nato negli anni Settanta che prende il nome dallo storico quartiere residenziale milanese, attraverso un bracciale che ne richiama le forme e la famosa staffa ‘Rossetti patented’. L’azienda di Parabiago rende ora Magenta protagonista e lo trasforma in gioiello dal cinturino in cuoio che richiama le antiche tecniche artigiane della pelletteria. Adatto ad ogni polso, in tonalità argento e dorata, ha il cinturino nero, testa di moro oppure cuoio. Disponibile a partire dalla primavera 2014 nelle boutique di Fratelli Rossetti anche nelle nuove versioni colorate.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.