×
1 485
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Pubblicato il
29 gen 2015
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fiera di Vicenza rinnova accordi con HKTDC

Pubblicato il
29 gen 2015

Il Trade Development Council di Hong Kong (HKTDC) e Fiera di Vicenza, due tra i principali organizzatori al mondo di manifestazioni fieristiche dedicate al settore orafo-gioiellero, hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione per promuovere il mercato di riferimento. La cerimonia si è svolta in occasione di Vicenzaoro January (23-28 gennaio 2015), alla presenza di Mr. Benjamin Chau, Direttore esecutivo del HKTDC, e Matteo Marzotto, Presidente di Fiera di Vicenza. La collaborazione tra le due organizzazioni, partita nel 2013, rafforzerà la presenza delle aziende italiane all’edizione 2015 dell’Hong Kong International Jewellery Show.

Mr. Benjamin Chau e Matteo Marzotto al momento dell'accordo


“Il rinnovo dell’accordo tra HKTDC e Fiera di Vicenza rafforzerà la nostra alleanza strategica come organizzatori delle più importanti fiere al mondo nei vari continenti. La partecipazione italiana all’Hong Kong International Jewellery Show è sempre stata importante. Il numero degli espositori italiani è costantemente aumentato anno dopo anno, arrivando a più di 250 attesi per marzo", ha spiegato a FashionMag Mr. Chau. "Con una più stretta collaborazione tra HKTDC e Fiera di Vicenza, l’eccellenza italiana nel design e nella tecnologia del gioiello made in Italy avrà l’opportunità di essere ben presentata nel gotha dei top buyer provenienti da tutto il mondo”, ha concluso Mr Chau.

La cerimonia dell'accordo tra l'HKTDC e Fiera di Vicenza


Quest’anno il T-Gold International Pavilion, organizzato da Fiera di Vicenza, farà dunque ritorno all’Hong Kong International Jewellery Show, in programma dal 4 all’8 marzo presso il Centro convegni ed espositivo di Hong Kong. Il padiglione mostrerà le ultime novità in termini di tecnologia e macchinari made in Italy per la produzione di gioielli. Anche durante questa edizione, inoltre, verrà riservato spazio a Trendvision Jewellery + Forecasting, primo e unico osservatorio indipendente di forecasting mondiale creato da Fiera di Vicenza. Il format presenterà pezzi di gioielleria griffata che incarnano le ultime tendenze, l’abilità artigiana e le innovazioni nel design del gioiello.

A fronte della crescente domanda di spazi espositivi, l’anno scorso, per la prima volta, l’Hong Kong International Jewellery Show si è trasformato in due esibizioni spettacolari, svoltesi in due luoghi separati, una formula che si è rivelata di grande successo. Quest’anno la trasformazione prosegue, con il record di più di 4,000 espositori attesi ai due eventi, provenienti da 53 paesi e regioni per un totale di 74.000 visitatori, da 145 Paesi.

Le fiere di Hong Kong dedicate alla gioielleria accolgono oltre 74.000 visitatori


I prodotti finiti di gioielleria saranno, così, accolti ed esposti presso l’HKTDC Hong Kong International Jewellery Show (4-8 marzo), mentre l’HKTDC Hong Kong International Diamond, Gem and Pearl Show (2-6 marzo), in scena presso l’AsiaWorld-Expo, costituirà la piattaforma di mercato dedicata alle gemme sfuse e alle materie prime. Grazie a questa duplice esibizione, il format rappresenta il marketplace più grande al mondo nel settore del gioiello e dispone di piattaforme di buisness ben definite e dedicate alle rispettive categorie di prodotti.

Quest’anno saranno introdotte due nuove aree per attirare ulteriormente i buyer internazionali più dinamici e qualificati. La zona “Treasures of Craftsmanship”, presso il Jewellery Show, metterà in mostra preziosi ceselli e capolavori di gioielleria, mentre la zona “Treasures of Ocean”, presso il Diamond, Gem and Pearl Show, ospiterà una varietà di perle di altissima qualità.

Il Jewellery Show


Hong Kong e l’Italia hanno creato forti legami nel commercio bilaterale di gioielleria. L’Italia occupa il quinto posto nella classifica dei maggiori fornitori di alta gioielleria di Hong Kong. Nei primi 11 mesi del 2014, l’export della gioielleria italiana a Hong Kong è cresciuto del 16,2%, per un valore di 544 milioni di Euro (732 milioni di US$). L’export da Hong Kong verso l’Italia, invece, è aumentato dell’11,5%, per un valore di 95 milioni di Euro (129 milioni di US $ ).

Fondato nel 1966, l’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) è la struttura di promozione e marketing internazionale per gli operatori, i produttori e fornitori di servizi che hanno base a Hong Kong. Con più di 40 uffici nel mondo, inclusi i 13 presenti nel territorio cinese, l’HKTDC promuove Hong Kong come piattaforma per stabilire rapporti commerciali con la Cina ed in Asia. L’ HKTDC, inoltre, organizza Manifestazioni e missioni di business per procurare opportunità commerciali alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese, nel territorio nazionale e nei mercati esteri.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.