30 nov 2017
Federico Marchetti, CEO di YNAP, nominato Cavaliere del Lavoro
30 nov 2017
Federico Marchetti, il fondatore di Yoox e Chief Executive Officer del gruppo YNAP Yoox Net-A-Porter, il leader su scala globale del settore dell’e-commerce di moda e lusso, ha ricevuto il 30 novembre, assieme ad altre 24 personalità, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia si è svolta al Quirinale.

“Dedico questo riconoscimento agli oltre 4.500 dipendenti di Yoox Net-A-Porter Group che tutti i giorni lavorano con me a questo ambizioso progetto […] Il mio pensiero va anche a tutte le giovani imprenditrici e ai giovani imprenditori italiani che, come me vent’anni fa, si trovano ad operare in un Paese meraviglioso anche se tra mille sfide quotidane. Non mi sento ovviamente “arrivato”, e certamente questo riconoscimento è un fortissimo stimolo a fare sempre meglio”, ha dichiarato Federico Marchetti.
Quando l’idea di acquistare lusso online non esisteva ancora e il concetto di e-commerce era sconosciuto ai più, nel 1999 Federico Marchetti diede vita a Bologna a Yoox (unica società italiana riuscita ad entrare in Borsa nel disgraziato anno di crisi globale 2009), sintesi della sua visione imprenditoriale e della sua passione per la moda e il design. Nel 2015, a ottobre, dalla fusione rivoluzionaria tra Yoox e il gruppo inglese Net-A-Porter nacque il gruppo Yoox Net-A-Porter (YNAP), che oggi vanta un modello di business unico nel suo genere, con un fatturato di 1,9 miliardi di euro nel 2016 e oltre 4.500 dipendenti, 3 milioni di clienti attivi e una crescita forte, tanto che gli analisti prevedono quest’anno un EBITDA compreso fra i 170 e i 180 milioni di euro. YNAP controlla l’11% del mercato digitale del lusso, il cui valore complessivo è stimato essere di 20 miliardi di euro, e prevede di aumentare questa percentuale.
In una recente intervista rilasciata al Direttore Mondo di FashionNetwork.com Godfrey Deeny, Marchetti ricordava come la fusione stia “andando molto bene. In termini geografici, di abilità e di cultura. Abbiamo connesso due culture naturalmente molto diverse, ma questo è il bello di una fusione. La cultura di Net-A-Porter si focalizza soprattutto sul front-end, ovvero il funzionamento di un’azienda a monte (il marketing, la clientela, la comunicazione, l’immagine, gli editoriali, i rapporti con la stampa), mentre la cultura italiana di Yoox si concentra piuttosto sul back-end, quindi il funzionamento di un’azienda a valle (la logistica, le operazioni e la tecnologia)”.
A Londra YNAP ha aperto un nuovo centro tecnologico, con 500 dipendenti, come ingegneri e sviluppatori di software. A Bologna, per par condicio, altri 500 tecnici. Oltre a questo, YNAP ha previsto di aprire un nuovo centro logistico a Pavia, con un team di 300 persone. Si tratterà del fulcro di un sistema di riapprovvigionamento nel quale vari aerei compieranno un servizio di trasporto delle merci stoccate verso otto depositi mondiali. In totale, YNAP sta investendo mezzo miliardo di euro in tecnologia.
“Quella di YNAP è una storia di crescita. Non abbiamo mandato via nessuno. È l’unica fusione della storia in cui nessuno è stato licenziato”, aveva aggiunto un entusiasta Marchetti in quell’occasione.
Yoox Net-A-Porter ricorda poi nel comunicato di essere impegnato in progetti e iniziative di sostenibilità, essendo uno dei membri della “Coalizione per le competenze e occupazioni digitali” istituita dalla Commissione Europea con l’obiettivo di fornire formazione per il settore digitale a un milione di giovani entro il 2020.
Federico Marchetti ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera, tra i quali nel 2012 il “Premio Leonardo” per l’innovazione; nel 2015 è stato nominato tra i “Wired UK 100”, le cento persone più influenti nel settore della tecnologia e dell’innovazione in Europa ed è stato menzionato nel “The Disruptors” della “New Establishment List” di “Vanity Fair America”. Nel 2016 Marchetti ha ricevuto il “Premio Ernst&Young Imprenditore dell’Anno” e nel 2017, il gruppo da lui guidato, ha ottenuto, per il terzo anno consecutivo, la certificazione “Top Employers Italia”, riconoscimento che attesta gli standard qualitativi delle principali aziende italiane in termini di risorse umane.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.