Farfetch lancia una piattaforma dedicata ad orologi e gioielli
La gioielleria e gli orologi di lusso sono tra i settori di maggior successo sui siti di e-commerce d’alta gamma: Farfetch ha svelato martedì il lancio della propria piattaforma dedicata a questa categoria di prodotti.

Il sito britannico ha firmato dei contratti di distribuzione con importanti marchi dei due comparti, tra i quali i brand di orologi Bell & Ross, Girard-Perregaux, Tag Heuer, Ulysse Nardin e Zenith, e quelli di gioielli Chopard, David Yurman, De Beers, Pomellato e Tiffany, che si sono impegnati con Farfetch per la prima volta. Alcuni di essi proporranno addirittura dei prodotti in esclusiva sulla piattaforma.
Il direttore della divisione commerciale e dello sviluppo sostenibile di Farfetch, Giorgio Belloli, precisa che questo lancio è la conseguenza logica dell'estensione dell'offerta di lusso dell'azienda. Il dettagliante online spera di proporre “degli articoli nuovi e difficili da trovare, realizzati in maniera meravigliosa” sulla sua nuova piattaforma.
Tale decisione non è sorprendente: per i rivali di Farfetch nel campo del lusso, la gioielleria e gli orologi rappresentano una miniera d’oro. Alla fine dell’anno scorso, durante il periodo delle feste natalizie, Net-A-Porter ha annunciato di aver venduto il prodotto più caro della sua gamma, un braccialetto di diamanti, per 38.000 sterline (circa 43.000 euro), e un paio d’orecchini a 20.000 sterline (circa 23.000 euro) nel corso del Black Friday, precisando poi che il lancio delle collezioni di gioielli sul proprio sito ha notevolmente stimolato le sue vendite di beni di lusso negli Stati Uniti. Un successo che ha spinto anche Yoox Net-à-Porter ad annunciare qualche settimana fa la creazione di una piattaforma a sé stante dedicata a questi prodotti di alto valore.
Potendo quindi contribuire a sviluppare l'offerta globale di Farfetch attraverso una presenza rafforzata nel settore del superlusso, il lancio della piattaforma espone anche alcuni dei marchi distribuiti dal retailer britannico a una visibilità su vari nuovi mercati: gli articoli saranno disponibili sui 5 siti di Farfetch, che coprono quasi 150 nazioni.
Per celebrare l'occasione, l’azienda britannica ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria che dovrebbe "instillare un lato giocoso in questa categoria di prodotti".
Il lancio della piattaforma si aggiunge a un programma già fitto di appuntamenti per il sito di e-commerce, che questo mese ha presentato un sito dedicato alla clientela araba.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.