26 giu 2013
Estrima con Renzo e Stefano Rosso : nuove soluzioni per il Birò
26 giu 2013
Estrima, azienda che produce e distribuisce il piccolo veicolo elettrico a 4 ruote Birò, ha annunciato il 25 giugno a Milano un’importante innovazione tecnologica: grazie al sistema 'Re-move', la batteria di Birò si estrarrà e si potrà trasportare come un trolley fino alla presa di corrente dove verrà messa in carica. Una soluzione che promette di essere vincente per l'azienda nata nel 2008 a Pordenone e partecipata dallo scorso autunno per il 30% dalla Red Circle Investments, della famiglia di Renzo Rosso, il creatore di Diesel e Only The Brave.

Estratta la batteria, che scorre su un binario, basta alzare la sua maniglia telescopica per trasformarla in un piccolo trolley maneggevole che misura 28 x 26cm. e pesa solo 27 kg. che si muovono, agili, su rotelle. Grazie al sistema 'Re-move', anche chi non possiede un garage potrà avere un Birò e ricaricare le batterie del suo mezzo comodamente da casa.
La batteria utilizzata è al litio, ha un’autonomia di 40 km e si ricarica completamente in 4 ore collegandola a un normale impianto domestico da 3 kWh; inoltre, la tecnologia al litio permette agli accumulatori di essere ricaricati parzialmente con i biberonaggi, ovvero ogni 20 minuti di ricarica parziale si accumula l’energia per percorrere 5 km. Un nuovo sistema di estrazione che funge inoltre da antifurto più che efficace, perché Birò non può muoversi senza il suo pacco batterie estraibili al litio.
A oggi l’azienda friulana, che iniziò la produzione del veicolo che definisce "personal commuter" nel 2009, ha messo su strada 1.000 Birò, metà dei quali all’estero, ed è stata best seller della mobilità elettrica in Itala nel 2010 e nel 2011, mentre l’anno scorso, dopo l’ingresso nel mercato di Renault con i veicoli Z.E., è riuscita a mantenere comunque il secondo posto, ancor più prezioso se si considera la portata dell’azienda italiana nei confronti di una multinazionale della mobilità.

Con il recente ingresso nella compagine societaria di Red Circle Investiments, fondo d’investimento della famiglia del patron della Diesel Renzo Rosso e con la presenza di Stefano Rosso (secondogenito di Renzo e CEO di OTB) nel CdA, Estrima punta a un ulteriore potenziamento estero di Birò, per fargli conquistare nuove quote di mercato, e ad incrementare il fatturato di 1,5 milioni di euro dell'anno passato.
Estrima distribuisce in Italia Birò tramite rivenditori autorizzati ed è presente oltre i confini nazionali in Olanda, dove a fine maggio è stato inaugurato il primo monomarca Birò, Slovenia, Croazia, Francia, Russia, Austria, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Lituania, Lussemburgo, Belgio, Turchia, Finlandia, Norvegia, Svezia Slovacchia. A giugno è stato aperto anche il mercato sudamericano con l’Argentina. Il mercato estero copre il 25% del giro d'affari e rappresenta l'asse di sviluppo portante su cui l'azienda si concentrerà nel prossimo futuro.
Birò non è solo un veicolo cittadino a uso privato, ma è anche un mezzo ideale per il noleggio, attività che a Milano, con il progetto 'Birò2go', è attiva da settembre 2012. Si presta poi molto a personalizzazioni pubblicitarie, soprattutto sulle ampie porte trasparenti, e infatti punta sulle nuove opportunità di business derivate da car sharing, flotte, hospitality e turismo in genere.

Grazie alle novità introdotte nel 2013, ovvero i 3 kit di batterie fisse (piombo, litio e Litio Maxi) e il sistema di batteria estraibile 'Re-move' (le cui prime consegne saranno effettuate verso il quarto trimestre dell’anno in corso), l’azienda guidata dal 36enne Presidente Matteo Maestri, conta di immettere, nell’anno 2014, 2.000 veicoli tra Italia ed estero. 'Estrima' è l'anagramma di 'Maestri'.
Il costo del Birò è di 6.990 euro, ai quali occorre aggiungere i 3.990 euro della batteria amovibile, rispetto ai 1.490 euro di costo di partenza di una batteria incorporata. Cifre che sembrano alte, ma che invece consentono alla lunga un risparmio notevole in prospettiva, che Maestri ha valutato in circa 450 euro mensili rispetto ai mezzi a motore.
Renzo Rosso continua intanto anche l'attività con H-Farm, la società con cui finanzia le start-up nel mondo digitale di cui Red Circle detiene circa il 20%, ed è l'appassionato possessore di un Birò personalizzato con le borchie.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.