×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 gen 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Esprit lancia un profit warning dopo un primo semestre difficile

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 gen 2018

A prima vista, la ripresa preventivata da Esprit ancora non si vede. La catena di vendita al dettaglio con sede a Hong Kong, che realizza la maggior parte delle proprie vendite in Europa, ha reso noto il 24 gennaio un profit warning (allarme sugli utili), prevedendo perdite importanti nel primo semestre dell’esercizio 2017/18.

Esprit fatica sul mercato cinese, dove le sue vendite crollano - Esprit


Nel periodo di sei mesi chiuso il 31 dicembre scorso, il marchio di abbigliamento si aspetta di registrare una perdita netta compresa tra i 950 e i 980 milioni di dollari di Hong Kong (da 98 a 101 milioni di euro), contro l’utile di 61 milioni di dollari di Hong Kong (6,28 milioni di euro) ottenuto un anno prima.
 
Tra le ragioni invocate dalla società per spiegare il crollo dell’utile netto ci sono le tasse più elevate. Ma le sue scarse prestazioni in Cina sono molto più preoccupanti.

Certo, il brand realizza la maggior parte del proprio fatturato in Europa, ma la Cina è per Esprit un mercato significativo, e le sue vendite a livello locale sono crollate negli ultimi anni. Nel primo semestre, questo calo dell’attività in Cina ha avuto un impatto negativo per 795 milioni di dollari di Hong Kong (82 milioni di euro) sul proprio risultato prima delle imposte.
 
E la Cina non è la sola regione del mondo in cui Esprit si trova in difficoltà. Il marchio registra infatti una contrazione ancor più importante del previsto del suo fatturato. Esprit si aspettava un “leggero” calo a causa di una serie notevole di chiusure di negozi, ma il secondo trimestre è stato peggiore del previsto in ragione di un rallentamento delle vendite nei suoi punti vendita ancora aperti, ben lontano dal compensare gli effetti sul fatturato della razionalizzazione della rete di store.
 
Di conseguenza, l'utile al lordo di interessi e imposte (EBIT), e soprattutto prima dei risultati della Cina, dovrebbe dunque avvicinare nel primo semestre un range compreso tra i -150 e i -180 milioni di dollari di Hong Kong (da -15,45 a -18,54 milioni di euro).
 
C’è comunque una nota d’ottimismo: il margine lordo è leggermente aumentato e i costi di gestione sono stati ulteriormente ridotti, benché questi miglioramenti non siano sufficienti a compensare l’impatto negativo della diminuzione del fatturato nel periodo.
 
In risposta a questo annuncio, le azioni della società sono calate del 16% nel pomeriggio di martedì alla Borsa di Hong Kong. Il marchio ha dichiarato che il mercato continua ad essere “molto esigente ed impegnativo a causa delle dinamiche del settore in rapida evoluzione”. E ha aggiunto: “Le performance finanziarie del secondo semestre restano incerte”. I risultati intermedi di Esprit saranno pubblicati il 28 febbraio.
 
Ricordiamo che l’esercizio annuale precedente di Esprit si era concluso a metà 2017 con un calo del fatturato pari all’11%, a 1,69 miliardi di euro, ma con degli utili in aumento all’epoca.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.