19 nov 2012
Ecco apre a Merano il suo secondo concept store d'Italia
19 nov 2012
L’1 dicembre, il marchio di calzature danese Ecco aprirà il suo secondo concept store italiano, che seguirà quello di Bolzano. Situato a Merano, in Via Delle Corse 43, il negozio offrirà scarpe per uomo, donna e bambino. Primo negozio della città a issare la bandiera del marchio scandinavo, il nuovo punto vendita Ecco sarà equipaggiato con la nuova 'Ecco Store Concept Unity', caratterizzata da una concezione degli interni che è “chiaro riflesso del tipico design scandinavo e dei tre punti di forza di Ecco: innovazione, comfort e qualità”, si legge nel comunicato ufficiale del brand.

Per festeggiare questa nuova partenza, tutti i clienti riceveranno uno sconto del dieci per cento sull’intera collezione Ecco fino al prossimo 8 dicembre. I primi duecento acquirenti di un paio di scarpe riceveranno anche in dono un accessorio per appendere la borsa.
Il fatto che Ecco affondi le proprie radici in Scandinavia non influenza solo il metodo di realizzazione delle calzature, ma anche l'atteggiamento del marchio nei confronti delle persone e della natura. Ecco produce infatti scarpe minimal ma confortevoli, con una politica aziendale che si propone di combinare stile e comodità, ed ha costruito il proprio successo sulla qualità senza compromessi, sulla tecnologia innovativa e sulla filosofia di design secondo la quale “la scarpa deve adattarsi al piede”.

Ecco possiede e gestisce direttamente ogni fase del processo di lavorazione delle calzature, con i propri dipendenti che seguono tutti gli aspetti di progettazione, sviluppo e produzione. La società venne fondata nel 1963 (anche se la creazione del marchio Ecco risale al 1969, prima si chiamava Venus) a Bredebro, sulla costa occidentale della Danimarca, da Karl Toosbuy, che vi si trasferì dalla natia Copenhagen, poi morto nel 2004.
I prodotti Ecco, che dal 1996 produce anche scarpe per il golf e che impiega più di 19.000 persone in una cinquantina di nazioni, sono disponibili in oltre 4.000 punti vendita dedicati in 94 Paesi. Di questi, oltre 1.000 sono i suoi negozi monobrand (il 1.000° venne inaugurato nel 2011 negli USA, all'interno del Mall of America di Minneapolis, Minnesota), mentre il resto è costituito da corner e shop-in-shop.

Ecco si sta espandendo ad un ritmo veloce, e nel 2011 il suo fatturato è aumentato del 16%, a 951 milioni di euro, con un utile prima delle imposte di 121 milioni di euro. Diffuso in tutta Europa, America, Asia, ma anche in Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda, il marchio danese, guidato dal Presidente e CEO Dieter Kasprzak, è il 2° maggiore produttore di calzature casual al mondo ed il 4° maggiore fornitore di scarpe da golf del pianeta. Curiosità: Ecco fu anche il primo brand nella storia a stampare il proprio logo sulla suola, in modo che tutti potessero vedere l'impronta del marchio aziendale sul terreno.
Fra le ultime novità di Ecco c'è anche l'assegnazione in Cina del premio “National Advanced Employment Company”, attribuito direttamente dal governo cinese alla sua fabbrica di Xiamen, costruita nel 2005. Inoltre, è avvenuto un cambio della guardia sul dinamico mercato dell'Estremo Oriente: Bo Grabowski è infatti diventato Direttore Generale di Ecco Tailandia in sostituzione di James Phillips, andato a perseguire nuovi obiettivi personali. Dopo un corposo passato di manager internazionale con esperienze in Malaysia, Indonesia, Cina e Olanda, Grabowski è stato più di recente Senior Vice President Sud-Est Asiatico per una società di logistica internazionale con sede a Singapore.
Gianluca Bolelli
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.