×
1 269
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
Pubblicato il
10 ott 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Eataly aprirà a Londra da Selfridges ed è in trattativa per Parigi

Pubblicato il
10 ott 2014

Eataly continua a ritmo sostenuto la sua espansione internazionale, suscitando un forte interesse da parte dei grandi magazzini, che vedono nell'originale concept store dedicato alla gastronomia inventato da Oscar Farinetti un irresistibile polo d'attrazione per una clientela molto vasta. E così, Eataly ha siglato un accordo di joint-venture con l'insegna britannica Selfridges su Oxford Street per rinnovarne totalmente la parte dedicata alla ristorazione.

Il punto vendita Eataly Smeraldo, aperto a marzo del 2014 a Milano


"Ci distribuiremo su tre piani all'interno di Selfridges. Il progetto sarà presentato ufficialmente in novembre con un'apertura prevista per settembre 2016", ha indicato il CEO del gruppo Luca Baffigo Filangieri, in occasione della giornata "Luxury & Finance 2014", organizzata giovedì scorso dalla Borsa di Milano.

Eataly non è al suo primo tentativo in questo genere di partnership. L’azienda italiana gestisce per esempio gran parte della ristorazione del concept store di moda Brian&Barry, inaugurato a Milano lo scorso marzo. Dall'apertura del primo negozio a Torino, nel 2007, sono nati più di 20 store Eataly, da New York a Tokyo, passando per Dubai e Istanbul, che presentano sotto un unico tetto prodotti freschi, specialità del territorio e angoli dedicati alla ristorazione, attirando un flusso di visitatori spesso impressionante.

E adesso, l'insegna italiana guarda a Parigi. Per il momento, nulla è stato ancora concluso nella capitale, tuttavia, secondo le nostre informazioni, Eataly sarebbe in trattative con le Galeries Lafayette, proprietarie del BHV-Marais, per insediarsi in una delle superfici che il BHV gestisce nel quartiere, compreso l'accesso da rue Sainte-Croix-de-la-Bretonnerie. Anche in questo caso si tratterebbe di molte migliaia di metri quadrati.

Nel frattempo, Eataly ha in programma un intenso piano di aperture all'estero: San Paolo del Brasile nel gennaio 2015, Mosca fra aprile e giugno, un secondo punto vendita a New York nella zona del World Trade Center (la Torre 4) in settembre, e infine Seoul, in Corea del Sud, in ottobre.

A fine 2015-inizio 2016 sarà il turno di Monaco di Baviera, in Germania, mentre nel 2016-17, l'insegna sbarcherà a Hong Kong e a Los Angeles.

Il gruppo prevede di chiudere il 2014 su un incremento a doppia cifra, con un fatturato di 350 milioni di euro e un EBITDA di 40-45 milioni di euro, e spera di quotarsi in Borsa tra il 2016 e il 2017.

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.