×
1 390
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicato il
10 feb 2015
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

E-commerce in Cina: 1.000 miliardi di dollari di vendite nel 2019?

Pubblicato il
10 feb 2015

Con le vendite on-line che hanno raggiunto i 440 miliardi di dollari in Cina nel 2014, uno studio Forrester stima che esse dovrebbero raggiungere i 1.000 miliardi entro quattro anni.


Una soglia tanto simbolica quanto impressionante che sarebbe varcata grazie all'evidente ampiezza del mercato cinese, ma anche dall'aumento degli investimenti da parte dei dettaglianti locali. Mentre il Regno di Mezzo sta cominciando a risolvere i problemi di consegna dovuti all'estensione del suo territorio, l’e-commerce e soprattutto l'm-commerce rappresentano un potenziale di rapida crescita per i brand più preparati alle aspettative locali.

Un mercato in cui gli attori stranieri dovranno affrontare o avvicinare i giganti locali, con i leader Tmall (Alibaba) e JD.com che rappresentano da soli rispettivamente il 57% e il 21% delle vendite on-line. E le loro versioni mobili fanno altrettanto per le vendite in quel canale, visto che Alibaba concentra l'85% delle spese insieme a Taobao e Tmall, mentre JD.com si accaparra il 7% del resto.

“Gli attori cinesi del Web hanno profondamente modificato i comportamenti d'acquisto dei consumatori locali, e continueranno a portare avanti questa forte dinamica sviluppandosi in nuove categorie di prodotti, raggiungendo un pubblico non ancora sfruttato che vive nelle piccole città e nelle zone rurali, e sviluppando lo shopping mobile”, prevede la responsabile dello studio, Vanessa Zeng.

Matthieu Guinebault (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.