×
1 224
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
26 ott 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

È boom di pellicce finte, ma quanto sono ecologiche?

Di
Ansa
Pubblicato il
26 ott 2018

Sembrano pellicce, almeno in lontananza, invece sono finte, come si dice in gergo 'faux fur', le giacche e i cappotti pelosi visti nelle passerelle e in ogni vetrina, capospalla must have dell'inverno 2018/2019. Colorate, morbide e lucenti, le pellicce ecologiche sono l’emblema del nuovo trend green che sta orientando sempre di più ogni ambito della società e dunque del consumo. Tanti stilisti, da Gucci a Giorgio Armani e Chanel, da Donatella Versace a Louis Vuitton, Prada e Hermes, le hanno portate in passerella annunciando contemporaneamente la svolta fur free. Così, mentre Brunello Cucinelli ha presentato questo anno una pelliccia ecologica fatta di mohair naturale, "Green is the new black" e' stato il titolo del’ultima sfilata di Stella McCartney, stilista che mette la sostenibilità al primo posto di tutta la collezione da sempre, vegetariana prima che andasse di moda. 

Facebook/Gucci


Di sicuro le nuove pellicce sono cruelty free, per realizzarle non sono stati uccisi animali, nè selvaggi, nè in allevamento. Ma è davvero tutto così verde?
A parte quelle fatte di lana delle griffe specializzate, la maggioranza delle pellicce comunemente chiamate ‘ecologiche’ non sono in materiali 'naturali' perché sono composte da miscele di fibre sintetiche, come nylon, acrilico, poliestere e così via. Poi c’è il Kanecaron, una fibra sintetica contenente acrilonitrile dal 30 all’85% (la base della plastica). Messa a punto negli anni ’50 dal colosso mondiale della chimica Kaneka, in Giappone, è fra le più usate per fare pellicce artificiali, coperte, peluche per i bambini e parrucche ignifughe e resistenti (il kanecaron era in origine un materiale usato per le tute protettive dei pompieri).

Se gli animalisti si ritengono soddisfatti e tra l'altro, di giorno in giorno, aumenta il numero degli stilisti che dichiara di abbandonare le pellicce vere a favore delle sintetiche, lo sono meno gli ambientalisti, in particolare i Millennial che fanno la spesa considerando sempre di più il rispetto per l’ambiente. Il dibattito è in corso e si fa portavoce del problema Lady Fur, alias Samantha De Reviziis, ex modella, influencer internazionale ed esperta di pellicceria (attaccata spesso dagli animalisti sui social). 

Dichiara De Reviziis: “Quanto sono amiche dell’ambiente le pellicce ecologiche e fur-free? Le fibre derivano dal petrolio, come la plastica, non sono biodegradabili e inquinano l’ambiente. C’è una grande confusione. Gli stilisti dovrebbero parlare più chiaramente ai consumatori precisando che alle definizioni che vanno ora per la maggiore come ‘bio’, ‘eco’, ’green’, ‘fur free’ , ‘vegane’ ed ‘eco-fur’ non corrisponde sempre il rispetto per l’ambiente. La sostenibilità, invece, è sempre più al centro delle scelte dei consumatori, animalisti o no. Si può scegliere di non indossare una pelliccia vera, ma sapere anche che quella ecologica inquina l’ambiente. Se un marchio dichiara di essere sostenibile, dovrebbe pensare alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica”. 

Cresce la coscienza animalista e quella ambientale: la reputation dei marchi è importantissima. Nel 2018 hanno dichiarato che non produrranno più vere pellicce Gucci, Versace, Michael Kors, Jimmy Choo, Furla, John Galliano e Donna Karan. Tom Ford e Givenchy hanno sostituito le pelli esotiche non solo con le fibre sintetiche, anche con pellami di scarto dell’industria alimentare. Fino alle ultime pellicce di lana pura. Meno impatto ambientale e shopping più etico sono i nuovi must del mondo della moda e dei consumatori.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.