×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
27 feb 2014
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Dolpi: è nato il primo occhiale al mondo tutto di legno “Made in Dolomiti”

Pubblicato il
27 feb 2014

Il progetto Dolpi nasce poco più di un anno fa, ma è con le fiere dell'occhialeria di fine 2013 che la start-up bellunese ha cominciato a concretizzare rapporti commerciali interessanti. In particolare a partire dal Silmo di Parigi e dal DaTE di Milano. Dolpi, acronimo di DOLomiti e alPI è l’unico occhiale in legno “Made in Dolomiti” certificato PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) che attesta l’utilizzo e la gestione sostenibile delle risorse forestali nelle aree della parte alta della provincia di Belluno, il Cadore, la terra degli occhiali.

Alcuni modelli di occhiali Dolpi - Foto: dolpi.it


Nell'intento dei fondatori, Virgilio e Luca Dal Pan, Dolpi rappresenta non solo il connubio nominativo fra le due principali catene montuose italiane, ma quello fra due eccellenze assolute: il legno (quello delle Dolomiti, patrimonio dell'Unesco), che è la materia prima utilizzata, e il know-how del territorio bellunese, in cui il l'idea e il brand hanno avuto origine, oltre che fra design e maestria artigianale. Dolpi sarà presente al prossimo salone internazionale dell'occhialeria Mido di Milano (dall'1 al 3 marzo), quindi presenterà le sue creazioni dal 14 al 17 marzo a New York.

A ideare e realizzare l’originale occhiale Dolpi è un’azienda locale, la Mavima Bautec S.r.l., con sede legale a Treviso e sede operativa a Fonzaso (BL), che dal 2007 progetta e realizza edifici in legno di elevata qualità con struttura portante in tecnologia “X-lam”, ecologici e a bassissimo impatto energetico. Gli architetti e i produttori della società si vantano di utilizzare solamente ed esclusivamente legno bellunese proveniente da boschi a deforestazione controllata e materiali rinnovabili, grazie a un processo di filiera corta costruito attraverso un accordo con le Comunioni Famigliari del Comelico (BL), che forniscono il legname, e con le aziende di prima e seconda lavorazione e trasformazione del legno operanti nel territorio in un raggio di massimo 150 Km.

Per ora, i prodotti Dolpi sono distribuiti in una quindicina di punti vendita, in Italia, Francia, Belgio, Olanda e Finlandia. “Oltre all'Italia, tramite il Silmo e il DaTE abbiamo trovato clienti in Cina, Stati Uniti, Giappone e qualcosa dall'India”, dice a FashionMag.com Luca Dal Pan. “Il nostro focus di espansione punterà proprio sull'India, e su tutti i mercati emergenti asiatici (Cina, Corea del Sud, Hong Kong), ma anche sul Regno Unito”. Il know-how della Mavima e del suo amministratore Virgilio Dal Pan lo ha portato a scegliere spontaneamente di portare avanti in parallelo questo nuovo percorso aziendale dell’ideazione e realizzazione del primo occhiale di legno veramente “green” al mondo, che pesa, fra l'altro, solo 24 grammi.

Designer degli occhiali Dolpi è Lucio Stramare, esperto dei trend moda a livello internazionale, che si occupa di occhialeria da più di vent’anni. Sette i modelli “sostenibili” disegnati in versione sole e vista, ciascuno in quattro colori, diversi anche a seconda dell’essenza delle specie legnose scelte, come pino, abete, ciliegio, rovere, castagno, cirmolo e per la prima volta in radica. Tutti corredati da astuccio in legno delle Dolomiti, oggetto da collezione utile e abbinato al modello di occhiale.

“Con Dolpi vogliamo esportare in tutto il mondo il valore del territorio delle Dolomiti bellunesi, portare la gente ad indossare un pezzo di storia di design e artigianato di oltre 500 anni”, sottolinea Virgilio Dal Pan. “Il legname che utilizziamo non proviene da foreste deturpate da tagli scellerati, e gli occhiali così ottenuti alla fine sono tutti dei “pezzi unici”. Noi non li dipingiamo artificialmente; l'unico colore che assumono è quello che la natura gli dà. Il che diventa anche un plusvalore dell'oggetto a livello commerciale”.

Dolpi rappresenta anche l’abilità e l’arte del “fare gli occhiali” caratteristica storica del territorio bellunese. Un materiale rigido come il legno ha bisogno di accorgimenti speciali per permettere massimo comfort di calzata e facilità nel montaggio delle lenti. “E’ una lavorazione di pregio, non facilmente realizzabile con un materiale come il legno, pertanto ci siamo rivolti a figure professionali locali che operano nel settore dell’occhiale e della lavorazione del legno per la buona riuscita del progetto”, ricorda Dal Pan.

“Col legno si può far tutto”, prosegue l'imprenditore veneto, “purché non sia per l'ultimo viaggio... Il mio sogno è di poter vestire un giorno un uomo tutto di legno, dalla testa ai piedi. Un sogno italiano, forse l'ultimo da realizzare, chissà...”, si chiede Dal Pan. Un sogno, il suo che nasce da un episodio accadutogli diversi anni fa, ci confida: “Il sogno di Dolpi nasce quando un boscaiolo 84enne, che incontrai in una foresta, stava tagliando una pianta più o meno dell'età sua. E in dialetto mi disse: “Chesta no la smore mai!”, il che significava che comunque il legno di cui quell'albero era costituito sarebbe poi diventato una sedia, un tavolo, qualcosa di duraturo. Era la nostra filosofia quando partimmo in azienda a costruire case di legno, per poi passare oggi al fare occhiali. Rigorosamente di Legno”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.