×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
1 dic 2014
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Decathlon ha creato un flagship per la sua divisione 'Montagna'

Pubblicato il
1 dic 2014

Tra gioia e liberazione: le braccia alzate, applaudito dai team di Quechua, Wed’ze e Simond, Olivier Colloc, visibilmente commosso, si lascia sfuggire l'emozione. Mercoledì scorso, mentre il Mountain Store del nuovissimo “campo base” di Decathlon si apprestava ad aprire i battenti, l'uomo ha vissuto la conclusione di dieci anni di lavoro.

Il Mountain Store e il centro di sviluppo e design di Quechua Wed'ze e Simond. Foto: Decathlon


“Ovviamente, mancano alcuni dettagli da limare, ma siamo davvero soddisfatti del risultato. E' raro avere un edificio persino più riuscito di quanto promettevano i rendering di presentazione degli ambienti”, afferma. “Una percezione che proviene dai tanti alberi piantati sul sito, e dalla volontà d'integrare perfettamente la costruzione nel paesaggio, lungo il fiume, con un edificio HQE".

Il nuovo flagship dei marchi mountain di Decathlon è spazioso e luminoso. Sviluppato su due livelli, utilizza materiali come legno, vetro e pietra e richiama, con le sue strutture in legno, uno chalet di montagna di nuovo tipo.

Il direttore dei siti di Quechua, Wed’ze e Simond, che fa parte dei primi team che Quechua ha insediato nell'Alta Savoia nel 1997, segue dal 2005 la pratica di questa location-fiore all'occhiello del gruppo, e quindi ha conosciuto e vissuto in prima persona sul campo le complicazioni che portano con sé i progetti di implementazione industriale (ritardi amministrativi, contenziosi…), diventando testimone dell'evoluzione del marchio di outdoor del colosso della distribuzione sportiva.

I team riuniti
Sono ancora molti, fra coloro che erano presenti all'inaugurazione di q uesto nuovo campo base, i nomi dei pionieri di Quechua, quelli cioè che avevano iniziato nell'appartamento di quattro stanze nel cuore di Sallanches, come Florence Valcke (direttrice generale di Wed’ze), Philippe Plantié (direttore della comunicazione di Simond) o Marie-Eve Meynet (responsabile dell'unità di certificazione).

I team dirigenzial-organizzativo-stilistici si trovano tutti nello stesso posto. Foto: Decathlon


Da quella decina di persone di Sallanches, Quechua è cresciuto molto. I suoi team hanno progressivamente occupato molte location nella valle dell’Arve. Una presenza resa ancora più densa con la creazione di Wed’ze, dedicato allo sci, nel 2006, e l'acquisto di Simond, per la sua esperienza nell'alpinismo, nel 2008. In totale, il gruppo poteva contare su 6 sedi e oltre 300 dipendenti.

Il campo base, situato su una superficie di cinque ettari a Passy, sulla strada per Chamonix, poco distante dai precedenti locali “prefabbricati” occupati da Quechua, vuole riflettere anche il valore e il successo dei marchi del gruppo. I team di progettazione, prototipazione e test dei tre brand sono quasi tutti riuniti nell'edificio di 10.000 metri quadrati (Simond mantiene la sua fabbrica storica di Ouches). Quechua conta 170 collaboratori, Wed’ze 70 e Simond 38 persone.

Il laboratorio di prototipaggio è visibile dal negozio attraverso delle grandi vetrate. Foto: Decathlon


“In effetti, questa organizzazione cambia tutto. Abbiamo le équipe dello sviluppo, che lavorano in gruppi-progetto con un product manager, un ingegnere, un designer e un responsabile dell'approvvigionamento, che devono percorrere solo pochi metri per raggiungere i laboratori”, precisa Pierre Bozzolo, direttore marketing e comunicazione di Wed’ze. “Ciò accorcia considerevolmente i tempi di sviluppo. Prima, dovevamo andare avanti e indietro fra i vari siti”.

Un nagozio test
Ma oltre all'avvicinamento dei team, la specificità del luogo implica anche che tutti i dipendenti debbano attraversare il negozio di 2.300 metri quadrati dedicato alle offerte dei tre brand.

“Questo ci permette di rimettere il negozio concretamente al centro della nostra attività”, aggiunge Christian Ollier, direttore generale di Quechua. “In precedenza avevamo uno store, ma non era direttamente collegato ai locali e non potevamo presentarvi l'insieme dei prodotti. […] Nel Mountain Store, possiamo anche testare i prodotti, le presentazioni delle linee, le pubblicità sul luogo di vendita. E le quaranta persone che lavorano nel negozio hanno la missione fondamentale di riferirci le informazioni sui clienti e le loro impressioni".

Il rapporto con il cliente è messo nettamente in primo piano. In concreto, il luogo offre al pubblico una grande area reception, con una piazza e una zona d'incontro, uno spazio dedicato alla ristorazione e un luogo per presentare le novità, la zona 'Lab'.

“E' un luogo per accogliere i nostri clienti-tester, dove invitiamo cioè la clientela a fornirci la loro opinione. Per esempio, sullo sviluppo dei prodotti, possiamo avere cinque priorità. Con il loro feedback, possiamo identificare le due più importanti”, puntualizza Fabien Brosse, responsabile sviluppo e innovazioni. “E poi c'è anche l'idea di presentare delle novità in fase di commercializzazione e di consentire ai clienti di fornire le loro opinioni e idee".

All'interno dell'area commerciale di 2.300 metri quadrati, che riserva delle aree per esprimersi ad ogni marca, con 150 m2 riservati a Simond all'ingresso del negozio, quattro zone saranno anche dedicate ad incontri sulla tecnica dei prodotti e alle necessità dei clienti. Un approccio che dovrebbe permettere ai brand di definire le priorità nelle innovazioni per le prossime stagioni.

Olivier Guyot (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.