26 giu 2018
De Rigo si assicura la licenza per la produzione dell’eyewear di Mulberry
26 giu 2018
Il gruppo veneto di eyewear De Rigo Vision ha siglato un nuovo accordo di licenza per lo sviluppo (produzione e co-distribuzione) delle linee di occhiali del marchio inglese del lusso Mulberry. Il lancio della prima collezione è previsto per la Primavera-Estate 2019. Una linea di occhiali da vista/sole che sarà disegnata dal team di design di Mulberry, guidato da Johnny Coca, e che sarà commercializzata attraverso la rete distributiva Mulberry, che comprende punti vendita monobrand, la piattaforma digitale mulberry.com e selezionati retailer wholesale e ottici.

“Siamo lieti di collaborare con De Rigo, produttore leader nel mercato dell’eyewear che sa coniugare innovazione e lusso”, ha commentato Thierry Andretta, Chief Executive Officer del gruppo Mulberry. “L’eyewear è un perfetto complemento della nostra produzione principale di pelletteria ed è una categoria importante per la costruzione di un’immagine lifestyle che aiuterà Mulberry a diventare un brand del lusso globale”.
"Mulberry sta vivendo un momento d’oro della sua storia e non vediamo l’ora di poter partecipare alla prossima fase per favorire l'ulteriore sviluppo di questo brand inglese assolutamente unico”, ha aggiunto Michele Aracri, Amministratore Delegato di De Rigo Vision.
Infatti, da quando Johnny Coca è approdato in azienda nel 2015, lo stilista punta a trasformare Mulberry in un marchio di lifestyle globale. Il direttore creativo si è focalizzato sulla modernizzazione del brand di pelletteria con un nuovo logo, un approccio più moderno al design e un ritorno alle sue radici britanniche. E queste misure sembrano cominciare a funzionare, perchè Mulberry ha ripreso slancio, realizzando, nell’esercizio chiuso il 31 marzo, un fatturato di192,61 milioni di euro, in leggero aumento dell’1%.
Mulberry aveva affrontato per la prima volta il mercato dell’occhialeria nel 2008 collaborando assiduamente con il marchio inglese Cutler & Gross, ma questa partnership lo proietta in pianta più stabile e duratura nella produzione di occhiali nell’ambito del suo progetto evolutivo verso la proposta di un completo lifestyle.

Il 2017 si è chiuso positivamente per il gruppo De Rigo: in crescita del 5,5% a cambi costanti e con un fatturato consolidato pari a 429,5 milioni di euro (furono 413,6 milioni di euro un anno prima). La fluttuazione dei cambi ha inciso per un –1,7% sul consolidato. Il fatturato Wholesale è aumentato dell’8,1% a cambi costanti, raggiungendo i 254,1 milioni di euro, il Retail si è assestato a 189,5 milioni di euro, in linea con l’anno precedente (ma +2% a cambi costanti). De Rigo opera in oltre 80 nazioni, ha 16 filiali locali, oltre 100 distributori indipendenti e 3.000 dipendenti diretti, circa 1.000 dei quali a Longarone (BL), in pieno distretto bellunese dell’eyewear. Sempre in Italia ha sede il team creativo.
Chopard, Givenchy, John Varvatos, Trussardi, Carolina Herrera, Nina Ricci, Lanvin, Tous, Blumarine, Fila, Furla, Escada sono solo alcune delle aziende per le quali la società crea occhiali su licenza. De Rigo opera anche con i marchi di proprietà Lozza, Lozza Sartoriale, Police e Sting, possiede le catene General Optica (Spagna), Mais Optica (Portogallo), Opmar Optik (Turchia) e quote nella partecipata Boots Opticians (UK).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.