×
1 545
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
17 lug 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Daniel Wellington ha aperto a Malpensa il suo primo store in Italia

Pubblicato il
17 lug 2017

Il brand svedese di orologi dal design minimale e ultra-sofisticato ha aperto all’inizio di luglio il suo primo flagship store italiano all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto lombardo di Malpensa, in una posizione strategica nell’area Schengen, adibita alle partenze del grande aeroporto internazionale.

Daniel Wellington ha aperto a Malpensa - DW


Spicca l’eleganza essenziale del negozio: il colore blu notte per le superfici delle pareti e per i dettagli tessili, un rimando all’elegante couvette; il calore del legno chiaro per i complementi espositivi e i piani d’appoggio, che evoca i colori dei cinturini in pelle, a cui si aggiunge la trasparenza delle teche in cristallo temperato che richiama la limpidezza dei quadranti.

Lo spazio, sviluppato su un’ampiezza di 42 mq., viene moltiplicato da un gioco di specchi fumé che circonda una maxi colonna a cui da slancio e profondità, con effetti prospettici che amplificano l’interno. E, come in una galleria d'arte, lo decorano alle pareti grandi immagini dall’ultima campagna con la nuova testimonial, Kendall Jenner, accostata a quelle dei carismatici Millennials Lucky Blue Smith e Pyper America Smith.

Tipicamente italiana, infine, la pavimentazione a micro-mosaico dalle sfumature blu e beige dorato, che ricalca la tavolozza dei colori ufficiali Daniel Wellington e riflette la luce naturale che filtra dalle ampie vetrate e dei numerosi punti luce a soffitto, tutti direzionabili per creare atmosfere sempre nuove.

Pyper America Smith e Lucky Blue Smith - DW


Il progetto e la sua realizzazione sono stati curati da un team di professionisti svedesi e italiani, sotto la direzione dei lavori di Watch-Lab, società specializzata nell’importazione e distribuzione nel mercato italiano di marchi di ricerca e innovazione nel settore orologeria e accessori moda, come appunto Daniel Wellington, che in Italia vede distribuiti i suoi prodotti in 1.355 store multimarca.
 
Fondato da Filip Tysander circa 6 anni fa a Uppsala, quello degli orologi Daniel Wellington è già diventato un piccolo impero, cresciuto esponenzialmente in poco tempo. Le vendite hanno infatti raggiunto da zero a un miliardo di corone svedesi solamente in un lustro di attività. Questo ha reso Daniel Wellington la società europea con la crescita più rapida in assoluto nel 2013 e nel 2015, con un incremento di giro d’affari del 4.700%, indica il sito web “Business Insider Nordic”.
 
Secondo “Breakit”, invece, il rapporto annuale della società 2016 mostra che le sue entrate hanno raggiunto i 2 miliardi di corone svedesi (230 milioni di dollari, 200,5 milioni di euro). L'utile raggiunto l'anno scorso di 960 milioni di corone svedesi (111,5 milioni di dollari, 97,2 milioni di euro) fa arrivare complessivamente i profitti accumulati da Daniel Wellington dal 2013 a oggi a 2 miliardi di corone. Considerando che il fondatore Filip Tysander ancora possiede il 100% delle quote, sicuramente il giovane imprenditore entrerà presto nell'elenco delle persone più ricche di Svezia (era 173° nel 2016), afferma “Business Insider Nordic”.

Gli interni dello store - DW


Dopo la laurea nel 2011, Tysander intraprese alcune iniziative imprenditoriali che ebbero però modesto successo, si legge ancora su “Business Insider Nordic”. Vendendo online cravatte sottili e orologi di plastica colorati, Tysander aveva raggiunto ricavi al massimo dell’ordine di qualche centinaio di migliaio di corone. Tutto è cambiato quando gli è venuta l'idea di creare un marchio di orologi di classe, ma proposti a prezzi accessibili. La scintilla creativa gli venne durante un viaggio in Australia, quando Tysander ebbe la fortuna di incontrare un intrigante gentiluomo britannico con stile impeccabile ma senza pretese, il cui nome era proprio Daniel Wellington, che indossava orologi d'epoca con vecchi cinturini NATO segnati dal tempo.
 
Un fattore chiave di successo che sta dietro l'ascesa di Daniel Wellington è il suo influencer marketing virale, che ha fatto sì, per esempio, che attualmente l’azienda vanti 3,2 milioni di follower su Instagram.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.