5 ott 2016
Cushman & Wakefield: continuano a crescere gli investimenti immobiliari a livello globale
5 ott 2016
Secondo l’analisi annuale di Cushman & Wakefield, una delle più grandi società di servizi per il settore degli immobili commerciali, con un fatturato di 5 miliardi di dollari, gli investimenti immobiliari globali sono cresciuti fino a 1.350 miliardi di dollari, nonostante gli ultimi 12 mesi siano stati segnati da incertezza a livello mondiale.

Il report “Winning in Growth Cities” presenta i risultati di un’indagine condotta annualmente sugli investimenti in immobili commerciali a livello globale e stila una classifica delle città in base alla loro capacità di attrarre capitali. Nei 12 mesi precedenti giugno 2016, sono state le città di più grandi dimensioni ad incrementare la propria quota di mercato: le prime 25 hanno catalizzato il 53,3% della spesa globale, in crescita rispetto al 52,7% dell’anno precedente.
Ancora una volta è New York a guidare la classifica dal punto di vista degli investimenti complessivi. Gli Stati Uniti si aggiudicano anche il primato della crescita rafforzando la posizione ai vertici con 15 città tra le migliori 25. Un’altra città nordamericana, Toronto (Canada), si distingue nel gruppo di testa, del quale fanno parte anche 4 europee (erano 6 l’anno scorso) e 5 dell’area Asia-Pacifico.
Di pari passo, le destinazioni degli investimenti stranieri sono cambiate: il sorpasso più evidente è quello di New York ai danni di Londra, che ha perso il primo posto mondiale con un calo nel volume dei capitali dall’estero da 39 a 25 miliardi di dollari. In termini di investimenti stranieri, 10 tra le 25 città sono risultate essere in area EMEA, 9 in Nord America e 6 in Asia-Pacifico.
Nonostante abbia perso il vertice della classifica per gli investimenti globali a causa delle preoccupazioni legate alla BREXIT e ai prezzi elevati registrati prima del referendum, nell’area EMEA Londra rimane il centro principale per gli investimenti. Parigi, Berlino e Amsterdam completano la rappresentanza EMEA nella classifica delle 25 città più importanti. In termini di crescita, città di primo livello come Parigi, Amsterdam, Copenhagen e Milano figurano tra le migliori.
Per quanto riguarda l’area Asia-Pacifico Tokyo è scivolata dal secondo al terzo posto nella graduatoria delle città con i maggiori investimenti, con Shanghai, Hong Kong, Sydney e Melbourne in rappresentanza della regione. Singapore si unisce a queste cinque nella lista dei maggiori investimenti a livello globale. Si nota anche la crescita dei mercati emergenti, con le cinesi Chonqing e Shenzhen che hanno registrato, anno su anno, un incremento rispettivamente del 866% e del 243%.
Su scala globale, il rapporto evidenzia inoltre che, per rimanere in futuro ai vertici delle classifiche, le città dovranno aumentare gli investimenti per diventare luoghi più efficienti, sostenibili, sicuri e salubri, luoghi dove vivere, lavorare e da visitare. In termini generali, le città dovranno essere connesse, polifunzionali, fruibili a piedi e dotate di una ricca rete di trasporti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.