22 mar 2017
Cosmoprof: Natura Siberica incrementa la distribuzione in Italia e Francia
22 mar 2017
Azienda russa di cosmetici (realizza prodotti per la cura del corpo, per i capelli, make up, skincare, igiene orale e anche linee per bambini e professionali per spa) con sede a Mosca e nata nel 2006, Natura Siberica realizza i suoi prodotti in Estonia. L’azienda possiede una fattoria bio-organica nella remota regione siberiana della Khakassia, dove ha creato la prima azienda agricola biologica in Russia in cui sono coltivati erbe e fiori dalla Siberia. La sua superficie è di 33 ettari, dunque è la più grande d’Europa.

Il marchio possiede 37 negozi monomarca in 7 nazioni, divisi fra 30 in Russia (l’ultimo aperto a Mosca il 1° febbraio in Leninsky av.), 1 in Giappone, 1 in Estonia, 1 in Serbia, 1 a Hong Kong, 1 in Danimarca e 2 in Spagna. Una quantità di store ottenuta in soli 3 anni, a testimonianza del successo repentino del brand, che ha aperto il primo negozio in assoluto in Giappone nel 2014.
Natura Siberica, che non comunica il dato di fatturato, è diffuso in 45 nazioni. I due negozi iberici, entrambi concept store aperti a Barcellona, in Avenida Diagonal e rua Santa Anna, sono anch’essi inaugurazioni recentissime. “In Francia, dove siamo approdati nel dicembre 2015, siamo distribuiti da Monoprix, dove vendevamo 40 referenze che da quest’anno sono diventate 90”, indica un portavoce dell’azienda dallo stand del Cosmoprof. “In Italia ci troviamo da Esselunga in un’ottantina di supermercati, ed è una novità, perché abbiamo avviato la distribuzione italiana solamente da dicembre 2016. In Belgio e Lussemburgo siamo approdati da ottobre scorso in 120 punti vendita Beauty & Care con una cinquantina di referenze. Nel Regno Unito siamo distribuiti dall’autunno 2015 da Whole Foods e più di recente da Harrods”, continua il portavoce.

Natura Siberica ha creato una filiale, Sibiria Organic, nella repubblica della Khakassia. Gli abitanti che vi lavorano raccolgono a mano le erbe selvatiche siberiane in seguito utilizzate per la realizzazione dei prodotti Natura Siberica. La maggior parte delle erbe che crescono in modo selvaggio presenti nei prodotti Natura Siberica sono state certificate da ICEA come organiche (per esempio la rodiola, la cladonia delle nevi, il geranio di Siberia, l’achillea, la la violaciocca antoniana, il crepide siberiano).

Orgogliosamente, l’azienda russa esibisce il fatto di aver ottenuto 4 importanti certificazioni: quella dell’ICEA, il principale organismo di certificazione di cosmetici naturali in Italia; quella della BDIH (Bundesverband Deutscher Industrie-und Handelsunternehmen – Associazione Federale dell’Industria e del Commercio), una delle più antiche, organismo tedesco che riunisce oltre 440 produttori e distributori di cosmetici, complementi alimentari e nutritivi e farmaci non convenzionali; quella dell’ECOCERT, organismo d’ispezione e certificazione per lo sviluppo sostenibile fondato nel 1991 in Francia, che conduce ispezioni in più di 80 Paesi; e quella dello standard COSMOS, che risulta dalla riunione dei principali organismi di certificazione europei per i cosmetici naturali in un’associazione non a scopo di lucro che comprende, oltre ai tre enti suddetti, anche il Cosmebio in Francia e la Soil Association nel Regno Unito.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.