×
1 165
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
16 dic 2015
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cosmetica Italia: dopo anni di crisi, si registra un +4% del fatturato globale del settore

Di
Ansa
Pubblicato il
16 dic 2015

Gli italiani tornano a spendere per la loro bellezza, varcano di nuovo la soglia delle profumerie e, per scegliere, si ispirano ai rimedi beauty asiatici, in particolare al Giappone e alla Corea del Sud.

Foto: Ansa


Dopo anni di spese frenate dalla crisi, si registra un incremento del fatturato globale del settore cosmetico del +4% (con un valore di 9.700 milioni di euro), con un +10,5% da esportazioni. Lo attestano analisi congiunturali e la ricerca Beauty trend watch, condotte da Cosmetica Italia.

"Cresce l'influenza dei paesi asiatici sui trend dei cosmetici in tutto l'occidente" - ha spiegato Gian Andrea Positano, a capo del Centro Studi di Cosmetica Italia. "Le novità vanno dalle BB cream alle CC cream, cioè le cushion compact, dai prodotti rinfrescanti per viso e corpo alle speciali creme di gel acquosi per struccarsi, dalle maschere per il viso a quelle specifiche per la notte".

Dopo il boom delle BB cream (creme anti-imperfezioni o blemish balm cream) del 2013, anno in cui sono state immesse sul mercato oltre 1.000 creme nuove di questo tipo, questo è l'anno delle 'cushion compact cream'. Sono emulsioni factotum, antirughe, colorate e con filtro solare, che si applicano con una spugnetta che si imbeve automaticamente della giusta quantità di prodotto da usare. Sembrano fondotinta compatti ma in realtà sono creme di trattamento, non sporcano le mani durante l'applicazione e hanno una consistenza più leggera e idratante. Ideate nei paesi asiatici, stanno conquistando gli Stati Uniti e tutta Europa e, dal 2009 ad oggi, sono passate da meno di 100 prodotti nuovi a oltre 600 nuovi lanci effettuati nel 2014.

L'indagine 'beauty trend-watch' di Cosmetica italia su dati Mintel evidenzia anche la crescita dell'interesse delle consumatrici verso prodotti di bellezza 'ibridi', nati per semplificare la routine quotidiana e dei prodotti specifici di nicchia. Quindi creme ad azione rapida, lozioni 'booster' in grado di potenziare gli affetti delle altre creme beauty e rimedi creati 'su misura' del DNA della pelle. Emulsioni e sieri sempre più simili alla fisiologia della cute, in grado perfino di 'riparare' i danni già successi in termini di invecchiamento.

Se le novità quindi non mancano, gli italiani sono più ottimisti nelle spese e il mercato interno dei cosmetici conferma la ripresa anche negli ultimi 6 mesi di questo anno. E se le erboristerie sembrano essere molto amate dai consumatori, che preferiscono usare prodotti naturali, questo anno sono tornati anche nelle profumerie, negozi che gli anni passati davano segni di sofferenza.

"Dopo anni di pesanti contrazioni il canale profumeria dà confortanti segnali di ripresa e, per il prossimo semestre 2016 si prevede una ulteriore crescita dello 0,6%" - ha precisato Positano.

Se la bellezza italiana guarda ai paesi asiatici per carpire i segreti per curare la pelle, i cosmetici made in Italy piacciono in tutto il mondo e, ai segnali di ripresa dei consumi interni si sommano i dati positivi dell'esportazione. "Le esportazioni sono cresciute del 10,5% e si avvicinano ai 3.700 milioni di euro" - ha precisato Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia. "Il costante sviluppo del nostro export arricchisce il saldo commerciale che supera i 1.900 milioni di euro, un record assoluto per il comparto".
   

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.