×
1 492
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Pubblicato il
26 set 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

CNMI, nuovi principi per la sostenibilità del retail

Pubblicato il
26 set 2017

Camera Nazionale della Moda Italiana avvia una stretta collaborazione con tutta la filiera del sistema moda nazionale per raggiungere alti standard di sostenibilità attraverso la sottoscrizione del documento “Principi CNMI per la sostenibilità del retail”, in cui si offrono indicazioni sulle scelte e le metodologie progettuali di spazi di vendita che possano offrire le migliori qualità bioclimatiche e performance architettoniche.

“Principi CNMI per la sostenibilità del retail” - https://www.instagram.com/p/BZV9mmMlBMd/?hl=it&taken-by=cameramoda


Le caratteristiche bioclimatiche del retail sono infatti in grado di incrementare il benessere di chi lavora e di chi frequenta i negozi ottenendo un sensibile incremento del tempo di permanenza in loco, con un possibile aumento relativo della performance di vendita fino al 30%.
 
In aggiunta, attraverso l’uso di nuove metodologie di progetto e realizzazione del retail (BIM - Building Information Modeling e LCA - Life Cycle Assesment), è possibile abbattere i costi di costruzione fino al 30%, i tempi di realizzazione fino al 20% e i costi di gestione successiva fino anche al 30%.

Il documento, redatto dal Centro Studi per la Sostenibilità Applicata Goldmann & Partners con l’avallo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura ed il patrocinio di Associazione Tessile e Salute, è frutto dell’attività di un Gruppo di Lavoro Tecnico costituito dai brand Ermenegildo Zegna, Giorgio Armani, Gucci, Prada, Salvatore Ferragamo, Versace, e del Tavolo di Lavoro per la Sostenibilità che vede la partecipazione anche di altri rappresentanti di alcune delle maggiori aziende italiane operanti nel settore, Bottega Veneta, Fendi, Loro Piana, Moncler, OTB, Tod’s e Valentino.
 
I “Principi CNMI per la sostenibilità del retail” mettono in luce come sia possibile, in fase di progettazione, individuare soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente, della salute delle persone e attente ai consumi energetici, trovando caratteristiche migliorative nei materiali e nelle finiture, nel rispetto dei singoli store concept studiati da ciascun marchio.
 
Il fine ultimo del progetto è quello di stimolare lo sviluppo di un’architettura degli spazi retail più innovativa e sostenibile, attenta sia al benessere indoor che alla sostenibilità ambientale e antropica, energetica, economica e gestionale.
 
La definizione del documento rappresenta un ulteriore step nel programma attivato da CNMI nel 2012 con la pubblicazione del “Manifesto per la Sostenibilità”. Risale allo scorso febbraio la presentazione delle “Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori.” 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.