20 dic 2016
CNCC: nel 2016 battuta d'arresto dei consumi. Realizzati 300.000 mq. di centri commerciali
20 dic 2016
Durante l’appuntamento annuale organizzato sotto natale dal CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali) per i propri soci, sono state affrontate importanti tematiche relative ai risultati raggiunti e alle prospettive future per il mondo dei centri commerciali.

Massimo Moretti, Presidente del CNCC ha aperto i lavori del "Christmas Meeting", sottolineando come i centri commerciali di oggi rappresentino un fenomeno sociale straordinario, che richiede la dovuta attenzione: tra i 4 e i 6 milioni di persone infatti scelgono di trascorrervi del tempo ogni giorno.
Gli argomenti trattati sono stati molteplici, in primis sono state descritte le conseguenze dei nuovi sviluppi: nel 2016 sono stati realizzati circa trecentomila metri quadrati di centri commerciali. Questo ha comportato: il recupero spesso di cosiddetti brown fields, un importante incentivo per il settore dell’edilizia (sono stati investiti infatti tra i 50 e i 200 milioni di euro per costruire ciascun centro commerciale) e un aumento delle assunzioni (si tratta infatti di almeno 1.000 nuove assunzioni per ciascun centro), nonché un fattore evidente di crescita economica.
In secondo luogo sono stati analizzati i consumi e si è constatato che, dopo ben 7 quadrimestri di crescita, c’è stata una battuta d’arresto e addirittura una contrazione dei consumi, che nel terzo quadrimestre sono diminuiti del 2,8%. Questo dato, in parte fisiologico, è anche dovuto all’incertezza complessiva del momento.
Un’ulteriore argomento trattato riguarda il dialogo costruttivo con l’OPMI, Osservatorio Parlamentare del Mercato Immobiliare, presieduto dal Senatore Vincenzo Gibiino, e con altri esponenti politici, per discutere delle necessità del CNCC.
Un passo importante mosso dall’associazione è stato quello di realizzare Il manifesto, un testo ufficiale di 8 pagine redatto con lo scopo di avviare un dialogo, per poter condividere i problemi comuni e le necessità dei centri commerciali.
“I tempi necessari per l’apertura dei centri commerciali in Italia sono troppo spesso biblici", ha ammesso Vincenzo Gibiino. "Dal progetto all’avvio dell’attività passano anche dieci anni. Una situazione inaccettabile che disincentiva fortemente gli investimenti stranieri e nazionali nel nostro Paese, a discapito dello sviluppo di un settore economico dalle grandi potenzialità. Insieme alla Senatrice Maria Spilabotte, Vice Presidente della Commissione Lavoro del Senato, sto lavorando alla stesura di un disegno di legge delega del governo, che sarà poi condiviso dall’OPMI, con l’obiettivo di semplificare e armonizzare la legislazione autorizzativa, sia di natura commerciale che edilizia, per l’apertura dei centri, ad oggi di totale competenza degli organi territoriali”.
“Crediamo sia indispensabile una sorta di legge obiettivo che tracci le linee guida alle quali regioni, enti locali ed enti autorizzativi dovranno attenersi, pur nel rispetto delle competenze degli stessi", ha aggiunto il senatore. "I centri commerciali italiani, frequentati ogni giorno da oltre 5 milioni di visitatori, con vendite che dal 2014 ad oggi hanno mostrato ininterrottamente un trend di crescita, rappresentano un vero e proprio motore dell’economia nazionale e anche per questo motivo devono essere sostenuti e non osteggiati. Nel futuro prossimo i centri potrebbero essere altresì protagonisti del recupero di aree dismesse delle periferie cittadine o elementi di riqualificazione dei centri storici, nell’ottica di limitare il più possibile il consumo del suolo. L’Osservatorio vuole dare il proprio contributo, puntando al superamento di problematiche oggettive e all’effettiva velocizzazione dei processi”.
Anche Stefano Mantella dell’Agenzia del Demanio, ha sottolineato i benefici apportati dal recupero di aree per destinarle allo sviluppo di centri commerciali. Il primo valore evidenziato è quello che deriva dall’entrata economica immediata e dal risparmio sul costo di bonifica. Il secondo valore è legato al recupero dei beni, in questo caso del suolo o di alcuni immobili industriali dismessi. Infine, bonifica ambientale e riqualificazione sociale vanno di pari passo.
Durante il panel “Dal commercio elettronico al Cognitive engagement”, Paolo Sangalli, Vice Presidente di IBM, ha descritto le recenti innovazioni tecnologiche e i nuovi strumenti dell’IOT (Internet of Things) e dell’IOE (Internet of Emotions), che permettono di conoscere in modo più approfondito i consumatori e il marketplace.
Approfondimenti a cura di Fabrizio Valente, Founder Partner Kiki Lab e Ebeltoft Italy, hanno descritto come informatica ed e-commerce rivoluzioneranno il mondo e le attività dei centri commerciali. I cambiamenti tecnologici permetteranno di mappare prodotti, clienti e magazzini e conoscere e utilizzare i dati in ogni momento.
Durante il panel “Le opportunità Retail nella cross-canalità” è stato evidenziato come i canali fisici e quelli digitali siano sempre più integrati, sia nel Webrooming, che nello Showrooming. Nel primo caso, ancora la scelta predominante nel mercato Italiano, le ricerche vengono effettuate online, ma l’acquisto vero e proprio avviene offline, nel secondo caso avviene il contrario, ovvero la ricerca viene effettuata nei punti vendita fisici ma l’acquisto è online.
Durante il workshop pomeridiano “Fattori di successo di un centro commerciale”, Moretti ha evidenziato la necessità di favorire lo sviluppo dei centri commerciali nelle città e ha commentato: “I centri commerciali si possono considerare dei nuovi social hub: social, perché la gente desidera andarci (sono visti infatti come un luogo bello, divertente e sicuro); hub, perché i centri commerciali diventano dei centri di aggregazione e attorno a essi aumentano anche uffici, case e turismo”.
Ricordiamo che il CNCC ha 145 soci che rappresentano tutta la filiera dell’industria dei centri commerciali. Sono complessivamente 969 i centri commerciali e i factory outlet che rappresentano l’industria nazionale complessiva, con 15.800.000 metri quadrati di GLA totale. Il volume d’affari dei retailer nei centri commerciali è di 51 miliardi di euro, che rappresentano il 3,2% del PIL nazionale, e hanno 320.000 dipendenti diretti (escluso l’indotto).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.