AFP
Gianluca Bolelli
22 lug 2016
Chanel investe in una filiera della seta
AFP
Gianluca Bolelli
22 lug 2016
Chanel ha annunciato l'acquisizione di partecipazioni in quattro società francesi specializzate nella seta e nella tessitura, per creare una "filiera che permetterà di supervisionare e controllare tutte le linee di produzione di tessuti in seta di alta gamma e di qualità eccezionale".

La cifra investita non è stata comunicata. Le 4 piccole imprese sono situate nel dipartimento della Loira, e 3 di loro possono esibire l'etichetta "Entreprise du patrimoine vivant" (“Impresa del patrimonio vivente”, ndr.) che valorizza il savoir-faire francese.
"Attraverso queste acquisizioni di quote, Chanel intende perpetuare nel tempo una filiera di alta qualità e salvare e mantenere uno strumento per la tessitura della seta in Francia", ha dichiarato Bruno Pavlovsky, presidente delle attività moda di Chanel, citato in un comunicato.
"Consistenti investimenti saranno dedicati all'aumento delle capacità produttive (torcitura o filatura della seta, colorazioni e tinture, ecc....) e all'ammodernamento delle attrezzature", ha aggiunto Pavlovsky.
Le aziende in questione sono Moulinages de Riotord e Textiles Henri Lacroix, due ditte di una quindicina di dipendenti ciascuna, specializzate nella "torcitura", metodo che consiste nel torcere il filo di seta per apportargli resistenza ed elasticità. Textiles Henri Lacroix è in amministrazione controllata da sei anni e la sua acquisizione da parte di Chanel sarà "soggetta ad approvazione da parte del Tribunale Commerciale di Roanne".
Altra azienda di questa filiera della seta è Denis & Fils, "uno degli ultimi attori francesi specializzati nella tessitura della seta e collaboratore di lunga data di Chanel". Questa società di 49 persone proviene da tre generazioni di artigiani, eredi della tradizione delle seterie lionesi, precisa Chanel.
Ultima società acquistata è Hugotag Ennoblissement (49 dipendenti), che possiede un know-how specifico "nella nobilitazione e rifinitura dei tessuti di seta di alta gamma e che ha brevettato numerosi procedimenti di tintura".
"Le aziende proseguiranno le loro attività con tutti i loro clienti e continueranno ad essere dirette dagli attuali management, garanti delle conoscenze e delle competenze della filiera", precisa Chanel nel proprio comunicato.
In precedenza, Chanel aveva annunciato il 12 luglio di aver acquisito la conceria Richard, azienda familiare specializzata nella produzione di pelli d'agnello di alta gamma. In aprile, aveva annunciato di aver acquisito una quota di minoranza nel gruppo Holesco, che controlla la società Sophie Hallette, specializzata nel pizzo di Calais.
Il gruppo del lusso ha dato il via nel 1985 a una strategia di acquisto di laboratori dotati di preziose competenze tradizionali, francesi principalmente, ma anche scozzesi e italiani, con i quali aveva l'abitudine di collaborare e che erano per la maggior parte a rischio scomparsa per mancanza di eredi o successori.
Una decina di mestieri sono ora raggruppati in una società controllata, Paraffection, che rappresenta circa un migliaio di persone.
Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.