×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Di
Ansa
Pubblicato il
11 dic 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Cangiari, la rivincita delle tessitrici calabresi, in pedana a Roma

Di
Ansa
Pubblicato il
11 dic 2015

​Del telaio di Penelope è rimasta la leggenda arrivata ai posteri con l'Odissea. Ma non per le donne calabresi, che sono riuscite a tramandare l'arte della tessitura a mano, fino ai nostri giorni trasformando i loro preziosi tessuti in moda etica. Ad aiutare le artigiane della Calabria a preservare questa antica arte e a commercializzarla ci ha pensato Cangiari (in calabrese 'cambiare') brand di moda etica di fascia alta fondato nel 2009 dal Gruppo Cooperativo Goel, comunità d'imprese e cooperative sociali che operano per il cambiamento e il riscatto della Calabria. Cangiari sfila a Roma, in Via Nazionale, con la nuova collezione etica di abiti femminili e cappotti Caulonia, realizzati con trame spesse tessute a telaio.


La moda etica di Cangiari è nata ad opera del Gruppo Goel, impegnato a produrre un cambiamento nel territorio attraverso l'integrazione sociale e lavorativa delle persone senza lavoro. Il Gruppo "si oppone attivamente alla 'ndrangheta - si legge sul sito di Goel - non solo denunciandone la presenza e l'operato, ma dimostrando che l'etica non è una scelta di retroguardia per 'animi nobili' e può rappresentare una risposta efficace e di qualità".

Cangiari porta in passerella a Roma le sue creazioni più rappresentative e il proprio stile in collaborazione con ActionAid, organizzazione internazionale impegnata contro fame, povertà ed esclusione sociale. La serata, organizzata da Antonio Falanga e presentata da Cinzia Malvini, vede infatti come ospiti d'onore Marina Spadafora, vincitrice del premio Onu Women Together Award 2015 per l'impegno nella moda etica e sostenibile, e Andrew Morgan, autore di The True Cost, docu-film sui fatti del Rana Plaza dell'aprile 2013, uno dei più gravi disastri nella storia dell'industria tessile. Una racconto ruvido che s'interroga sui costi umani, sociali e ambientali che possono celarsi dietro un abito. Una coraggiosa denuncia sulla catena di sfruttamento. In particolare di donne e bambini, costretti a lavorare in condizioni di profondo disagio ed emarginazione per compensi che offendono la dignità umana.   

La nuova collezione Cangiari per la primavera-estate punta al al cuore dell'identità stilistica del marchio: l'originale tessuto prodotto dai telai a mano calabresi secondo l'antica tradizione di origine greca e bizantina. Tutta la collezione è stata costruita attorno al tessuto a mano e alle sue esclusive declinazioni. I tessuti Cangiari sono interamente biologici, sgorgano dagli algoritmi magici tramandati dal canto delle nenie delle 'maistre' e si fondono con tendenze e stili contemporanei. Emozioni antiche anche nei colori: bianco, ecru, blu, nero, rosso scuro.

"Quando penso al marchio Cangiari - rivela Mariapaola Pedetta, alla guida della comunità creativa del brand - penso non solo al suo valore etico- sociale, ma anche alla figura della tessitrice. Per disegnare la collezione ho chiesto alle tessitrici di aiutarmi ad interpretare gli antichi disegni della tradizione in chiave moderna. Abbiamo intrecciato filati di spessore diverso mescolando i colori per ottenere toni puri. Abbiamotramato, ricamato e arrotolato i fili e ne è venuto fuori un tessuto contemporaneo, prezioso. Per lo stile mi sono ispirata a Sonia Delaunay, artista futurista e ai suoi colori".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.