×
1 241
Fashion Jobs
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
Pubblicato il
19 apr 2017
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Burberry: primo semestre a +14%, bene il retail ma calano wholesale e licensing

Pubblicato il
19 apr 2017

Nel primo semestre dell’esercizio fiscale in corso, concluso il 31 marzo, Burberry ha registrato un fatturato di 1,6 miliardi di euro, in leggera flessione (-1%) a perimetro costante, ma in crescita del +14% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Burberry


Il canale retail, con un fatturato di 1,27 miliardi di sterline, è cresciuto del 3% a perimetro costante (+19% a cambi correnti). In caduta invece il wholesale, che ha chiuso il semestre a 327 milioni di sterline, in flessione del 13% a perimetro costante (-1% a cambi correnti) e il licensing, con un fatturato di 12 milioni di sterline (-38% a perimetro costante).

Dal punto di vista geografico, l’Asia Pacifico ha registrato una leggera crescita a una cifra, con buone performance in Cina ma flessioni a Hong Kong e in Korea, terzo mercato asiatico per il brand. Crescita a doppia cifra invece nell’area EMEIA, con buone prestazioni in UK e Francia e qualche difficoltà in Middle East. Leggera flessione infine nelle Americhe, dove la forza del dollaro spinge gli acquisti all’estero da parte dei consumatori americani ma frena la domanda interna.

Il digital ha beneficiato degli investimenti fatti dall’azienda e registra la crescita maggiore, circa il 50% anno su anno.

“In un contesto incerto, continuiamo a lavorare per rafforzare e riposizionare il brand con l’obiettivo di crescere. L’ottima risposta dei consumatori nei confronti dei nostri nuovi prodotti sono il risultato del momento particolarmente creativo che stiamo vivendo”, ha commentato Christopher Bailey, Chief Creative and Executive Officer di Burberry.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.