×
1 432
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Pubblicato il
20 set 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Bugatti si diversifica nell’abbigliamento top di lusso

Pubblicato il
20 set 2013

Bugatti entra nel settore della moda e lo annuncia in grande stile con un evento esclusivo, che si è svolto giovedì 19 settembre durante la settimana della moda presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Il prestigioso marchio automobilistico, acquisito nel 1998 dal gruppo tedesco Volkswagen, ha deciso di diversificarsi con tre linee di abbigliamento e di accessori posizionate nell’alto di gamma partendo dall’Italia, dove verranno prodotte, e da Milano dove ha insediato l’ufficio stile con un team creativo tutto italiano.

La linea sartoriale di Bugatti


Per lanciare questo progetto ambizioso, il marchio fondato nel 1909 in Francia dall’italiano Ettore Bugatti (ma ora dunque di proprietà tedesca) ha realizzato un investimento ingente e reclutato Massimiliano Ferrari, che si è occupato recentemente di un progetto analogo in Ferrari. Rispetto ai suoi concorrenti, la casa automobilistica francese con sede a Molsheim, in Alsazia, dove Ettore Bugatti si trasferì all’inizio del Novecento, punta ad un’offerta di moda e di accessori molto più articolata.

Sono tre in effetti le linee proposte: “EB Ettore Bugatti”, una linea super luxury con tessuti pregiati, “Extreme Performance”, caratterizzata da l’uso di materiali tecnici come le pelli idrorepellenti, ecc. Infine, la linea “Ettore Bugatti Signature”, dedicata esclusivamente a chi possiede una Bugatti.

Le collezioni sono pensate per un pubblico prevalentemente maschile con alcuni capi per la donna (borse, giubbini). Nella fase iniziale si focalizzeranno sul settore abbigliamento e sugli accessori (borse) per estendersi in un secondo momento agli oggetti di design. Le calzature verranno presentate successivamente. Il prezzo di un abito si situa intorno ai 1.200 euro, mentre per la borsa “Signature” in pelle pregiata si va dai 25.000 ai 40.000 euro. Il prodotto sarà commercializzato dal prossimo gennaio.

“Ci rivolgiamo ai cultori delle auto di lusso e anche a clienti sofisticati. La Bugatti si è sempre distinta dalle altre case automobilistiche per la sua impronta artistica. Non si tratta di una semplice brand extension a base di T-shirt e cappellini, ma di un vero e proprio progetto luxury a 360 gradi”, spiega Massimiliano Ferrari, managing director di Bugatti International e responsabile del progetto “Brand Lifestyle”.

Borse di coccodrillo blu firmate Bugatti


“La collezione si rifà alla grande eredità del brand e alla visione futuristica del suo fondatore. Oggi il marchio Bugatti è un misto eccellente di arte e creatività italiane, passione francese per il lusso e engineering tedesco. È da questa alchimia che nascono i nuovi accessori e i capi di abbigliamento”, prosegue il manager. In certe categorie, come l’orologeria, i profumi, ecc. il marchio andrà ad associarsi a partner di “altissimo livello” come Parmigiani Fleurier e Lalique.

Ad ottobre sarà inaugurato uno showroom a Milano, in Piazza Sant’Ambrogio. Le prime boutique monomarca apriranno i battenti a Hong Kong e Pechino nel 2014 e nei cinque anni successivi si arriverà a 35 punti vendita monomarca dislocati nelle capitali internazionali del lusso e della moda. In una fase successiva debutterà la vendita attraverso negozi multimarca.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.