×
1 285
Fashion Jobs
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
3 gen 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Braccialini: investimenti e riorganizzazione

Pubblicato il
3 gen 2013

Si è svolta a fine dicembre presso la sede fiorentina di Confindustria la verifica finale tra l’azienda Braccialini e le parti sindacali relativa alla gestione della vertenza per gli esuberi annunciati dall’azienda a fine ottobre.

Una calzatura Braccialini. Foto: braccialini.it


L’intesa prevede ampio spazio agli ammortizzatori sociali più garantisti, quali il contratto di solidarietà difensiva che l’azienda adotterà per i prossimi 12/24 mesi al fine di offrire ai propri dipendenti vasto margine di tutela sia dal punto di vista economico che contributivo. In aggiunta a ciò, al termine del percorso della solidarietà, ci sarà la mobilità per meno della metà dei lavoratori inizialmente dichiarati. Buona parte degli esuberi deriva dalla graduale esternalizzazione di taluni servizi, in particolare la logistica (spedizione), che sarà affidata ad un operatore specializzato. Scelta strategica ormai comune alle più importanti aziende del distretto moda.

Il percorso, frutto di un confronto tra l’azienda e le associazioni di categoria rappresentative dei lavoratori, consentirà di conciliare al meglio le esigenze sociali e quelle di sviluppo economico della Società che progetta investimenti per rafforzare la propria rete distributiva. Braccialini, trasferitasi sul territorio di Scandicci meno di 3 anni fa, sta accorpando quartier generale e nuova area logistica di progettazione e customer care attualmente in costruzione dietro la sede centrale di Casellina, al fine di ottimizzare e snellire i processi a vantaggio del servizio al cliente.

“Si apre una nuova fase di sviluppo per l’azienda dopo il fallimento del gruppo Burani del 2009 (di cui faceva parte Braccialini) che ha creato un’onda lunga i cui effetti si sono ripercossi fino ad oggi“ spiega Riccardo Braccialini, AD dell'azienda. Nel 2011 la famiglia Braccialini ha rilevato le quote dal gruppo Burani, con l’aiuto di nuovi soci finanziari, fra i quali SICI (Sviluppo Imprese Centro Italia), il fondo milanese HAT e NEM la SGR del gruppo Popolare di Vicenza. “Grazie all’uscita dall’art EX art 67 che limitava l’accesso al credito dell’azienda e ad un nuovo piano di crescita pluriennale, la Braccialini potrà guardare con ottimismo al futuro”, conclude Riccardo Braccialini.

Braccialini è oggi presente in oltre 50 paesi nel mondo con quasi 60 monobrand ed oltre mille concessionari. Gherardini e Francesco Biasia (l’ultima acquisizione aziendale effettuata nel 2011) garantiscono una copertura ancor più globale, cui si aggiunge anche la licenza Vivienne Westwood. Il gruppo Braccialini, che ha chiuso il 2012 con lo stesso fatturato del 2011, poco sotto gli 80 milioni di euro, può contare su una rete di oltre 70 monomarca in 65 paesi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.