Pubblicato il
21 mag 2012
21 mag 2012
Bottega Veneta apre il suo più grande negozio in Cina
Pubblicato il
21 mag 2012
21 mag 2012
Il marchio di lusso del gruppo Ppr ha aperto giovedì scorso la sua quarta boutique a Shanghai, nonché il suo più grande negozio in Cina dove conta ora 21 punti vendita. La boutique è collocata all’interno della Galleria Yifeng, un edificio centenario del Bund, rinomata zona storica di Shanghai che ospita negozi di moda e di lusso d’alta gamma. Si sviluppa su una superficie di 530 metri quadrati disposti su due piani. Il primo piano presenta una vasta gamma di prodotti tra cui le linee di prêt-à-porter maschile e femminile, le borse, le scarpe, la piccola pelletteria, l’eyewear e una selezione di articoli per la casa.
![]() |
Il secondo piano è stato invece progettato come uno spazio d’arte permanente che ospiterà mostre durante tutto l’anno. Esteso su un totale di 214 metri quadrati, presenterà il lavoro di giovani artisti cinesi attraverso mostre non commerciali incentrate su una varietà di diversi temi e forme d’arte, sotto la supervisione di un curatore cinese, Gu Sheng. Si tratta della prima boutique della griffe nel mondo a ospitare uno spazio espositivo consistente e permanente. Un progetto sviluppato specialmente per Shanghai, che potrebbe essere riproposto presto sotto altre forme a Milano e in altre location.
“Bottega Veneta è particolarmente lieta di sostenere i giovani artisti in Cina presentando i loro lavori al pubblico. Ora potremo offrire ai nostri clienti sia l’esclusiva esperienza di shopping e i prodotti unici di Bottega Veneta, ma anche la possibilità di vedere l’arte più nuova e affascinante ad ogni visita della boutique. Ci sono pochi posti al mondo che offrono un mix così straordinario di passato e futuro, arte e business”, dichiara il direttore creativo Tomas Maier in una nota.
![]() |
L’idea di questa boutique-galleria è nata anche per rafforzare i legami tra il brand e l’Estremo Oriente, che pesa per più della metà del suo fatturato totale (682,6 milioni di euro realizzati nel 2011), tra Asia pacific (239 milioni) e Giappone 136 milioni). Il progetto permette inoltre alla maison di aprirsi alla città in un modo originale e di differenziarsi, come lo sottolinea Marco Bizzarri, presidente e CEO di Bottega Veneta: “Mentre il marchio prosegue la sua espansione in Cina, siamo alla continua ricerca di strumenti per accrescere la percezione del brand da parte della clientela, sviluppando legami reali con le realtà e le comunità in cui operiamo”.
Il nuovo negozio traduce infine il distintivo store concept di Bottega Veneta, progettato dal direttore creativo Tomas Maier. Ogni elemento degli interni, dalle vetrine realizzate a mano alle maniglie delle porte rivestite in pelle, è stato creato su misura. Tra le caratteristiche di design più rilevanti compaiono le vetrine verticali, dalla linea aerodinamica, in acciaio e legno di palma, gli espositori finemente costruiti con tappetini estraibili in panno, le pareti foderate di ultra-suede, le tappezzerie in mohair e i tappeti di pura lana della Nuova Zelanda tinti su richiesta. La palette, elegante e discreta, è pervasa da nuance naturali e tonalità opache della terra, che esaltano il senso di privacy, raffinatezza e comfort. Gli interni della boutique esprimono con eleganza i valori identificativi del brand: design intramontabile, funzionalità moderna, eccellenza artigianale e materiali di altissima qualità.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.