×
1 285
Fashion Jobs
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
3 feb 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Benetton dice addio a Playlife

Pubblicato il
3 feb 2014

Meno di un anno fa Alessandro Benetton, presidente del gruppo di Ponzano Veneto, annunciava importanti investimenti per sviluppare Playlife, linea di sportswear dallo stile “college” proposta in un “negozio-appartamento” insieme alla linea di denim Jean’s West, la collezione sportiva streetwear Killer Loop e Anthology of Cotton, una linea donna con capi confort creata ad hoc per il progetto. Oggi il gruppo di moda ha deciso di mettere fine a tutto il mondo Playlife.


Il negozio Playlife a Milano

La decisione rientra nell’ambito della profonda ristrutturazione del gruppo Benetton in tre società distinte (brand, manifatturiero e gestione immobiliare) annunciata lo scorso novembre, e che viene avviata in questi giorni. Secondo una fonte vicina all'azienda, gli investimenti sostenuti nel concept store multimarca Playlife non avrebbero dato i risultati sperati. Sicuramente il progetto ancora in fase di start-up era l’attività la più semplice da dismettere.

In un comunicato, Benetton annuncia un programma triennale che prevede la dismissione di Playlife e dei brand minori legati a quest’ultimo “per concentrarsi sui due marchi principali, United Colors of Benetton e Sisley”. In conseguenza verranno chiusi i 26 negozi Playlife gestiti direttamente dal gruppo. L’azienda non precisa tuttavia cosa succederà ai punti vendita gestiti in franchising. Lo scorso aprile Playlife contava oltre un centinaio di negozi.

Il piano prevede anche la chiusura di 11 boutique Sisley e di 16 negozi Benetton, nonché l’uscita del marchio da 60 Paesi su un totale di 120 mercati in cui era distribuito finora. Sono stimati a circa 200 gli esuberi, di cui 130 per l’area Playlife. L’azienda ha avuto un primo incontro con i sindacati.

Biagio Chiarolanza, AD di Benetton Group


Per Benetton si tratta di “un passaggio obbligato”. La recessione in Italia, principale mercato del gruppo, ha portato quest’ultimo, in effetti, a prendere tale decisione, come spiega Biagio Chiarolanza, amministratore delegato di Benetton Group: “Purtroppo la persistente riduzione delle vendite ha reso ora necessaria la chiusura di un numero limitato degli oltre duemila negozi che abbiamo in Italia (più di seimila in totale in tutto il mondo), perché non riescono più a sostenersi nelle attuali condizioni di mercato”.

“Si tratta quindi di un passaggio obbligato, che affrontiamo per costruire un’organizzazione più solida e duratura per le oltre 10.000 persone che ne fanno parte”, prosegue l’AD. L’obiettivo ora è di portare avanti il marchio Benetton “uno dei marchi più significativi della storia della moda italiana nel mondo”, secondo l’azienda, e “tra i più conosciuti e apprezzati in tutti i mercati chiave per l’abbigliamento”.

Secondo il comunicato, gli obiettivi principali del programma, al termine dei tre anni, sono di mantenere il fatturato sostanzialmente costante, compensando le uscite dai Paesi non più strategici con crescite delle vendite a parità di perimetro (like-for-like), e il miglioramento della redditività aziendale. “Il programma triennale prevede innanzitutto il prosieguo delle azioni di ammodernamento dei negozi a gestione diretta e indiretta nonché altre iniziative volte al rafforzamento dell’azienda, a partire dall’Italia, che è e resta il vero cuore del nostro business e dei nostri investimenti”, conclude Biagio Chiarolanza.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.