AFP
17 feb 2016
Beiersdorf vuole crescere più in fretta del mercato nel 2016 e conferma la sua buona annata 2015
AFP
17 feb 2016
La tedesca Beiersdorf, produttrice della crema Nivea, ha annunciato mercoledì di puntare su una crescita delle vendite "più rapida di quella del mercato" nel 2016, dopo un bel 2015 per i suoi prodotti cosmetici.

Il gruppo, che produce anche gli stick per labbra Labello, punta ad ottenere una crescita "organica" delle vendite dal 3 al 4% (a cambi omogenei e perimetro costante), contro la progressione del 3% del 2015, ha sottolineato in un comunicato. Beiersdorf prevede anche un margine operativo "in leggero aumento".
Nel 2015, Beiersdorf ha anche mantenuto le sue promesse su questo indicatore di redditività: il suo margine ha raggiunto il 14,4%, una percentuale nettamente migliore di quella del 2014.
"Beiersdorf ha avuto successo nel 2015 (...) malgrado delle condizioni economiche difficili", ha riassunto così la situazione il boss Stefan Heidenreich.
Il gruppo è stato sostenuto dalle vendite di cosmetici (suoi marchi nel settore sono Eucerin e La Prairie, fra gli altri) nel 2015 e dall'euro debole, che gli ha fatto incrementare le vendite.
Beiersdorf ha notevolmente ampliato la gamma di prodotti per uomo e da diversi mesi sta lavorando per attrarre a sé più uomini, attraverso la realizzazione di tante campagne mirate sui social network. Anche il marchio principale del gruppo, Nivea, ha aumentato i prezzi e il suo fatturato è cresciuto del 4,5%. Il gruppo tedesco ha quindi aggirato i problemi del mercato, nonostante la scarsa domanda globale.
La sua divisione di adesivi e collanti Tesa, che produce anche gli articoli per le medicazioni Hansaplast, ha concluso l'anno senza risultati particolarmente brillanti.
E così, Beiersdorf ha visto crescere l'utile netto del 24,8% in un anno, a 660 milioni di euro. L'utile operativo (Ebit) è invece cresciuto del 20,9%, a 962 milioni. Prestazioni conformi alle previsioni degli analisti interpellati dal fornitore di servizi finanziari FactSet.
Il gruppo ha confermato il dato di fatturato che aveva già svelato a gennaio, pari a 6,7 miliardi di euro.
Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP
Copyright © 2022 AFP. Tutti i diritti riservati.