×
1 292
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
HR Manager Retail
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
Di
AFP
Pubblicato il
25 mar 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Baselworld tasterà il polso all'universo dell'orologeria nel 2014

Di
AFP
Pubblicato il
25 mar 2014

Baselworld, edizione 2014, il grande appuntamento annuale dell'orologeria e della gioielleria, rappresenterà una volta in più l'occasione per questo comparto di andare oltre i propri limiti, con le proposte di orologi sempre più complicati e più rari. Durante questo evento, che apre alla stampa mercoledì 26 e il giorno dopo al pubblico, considerato come la "grande kermesse dell'orologeria", sono attesi 100.000 visitatori e 3.500 giornalisti accreditati, anticipano gli organizzatori.

A Basilea si attendono oltre 100.000 visitatori


Saranno presenti circa 1.500 espositori, che proporranno modelli per tutti gli stili e tutti i budget, dai piccoli orologi sportivi economici al fior fiore dell'orologeria meccanica svizzera, con pezzi il cui prezzo può arrivare a oltrepassare il milione di franchi svizzeri (più di 800.000 euro).

Il salone quest'anno ospiterà ancora alcune delle maggiori griffe del settore, tra le quali Omega, Breguet et Blancpain, i marchi di prestigio del gruppo Swatch, o ancora delle case indipendenti come Patek Philippe, Rolex o Chopard.

Hublot, uno dei marchi del gigante francese del lusso LVMH, svelerà in fiera un orologio il cui quadrante è realizzato in cristallo d'osmio, un nuovo materiale, ha dichiarato la maison in esclusiva all'AFP. Mentre i marchi di prestigio moltiplicano le innovazioni per proporre ai collezionisti dei modelli non per tutti i polsi, Hublot ha collaborato con un team di scienziati svizzeri che ha messo a punto un nuovo procedimento per lavorare l'osmio, un metallo della famiglia del platino tra i più rari del mondo. Cristallizzato, l'osmio fornisce un materiale finito di rara brillantezza, ha spiegato Hublot. I marchi del comparto faranno nuovamente a gara di ingegnosità per attirare l'attenzione sulle loro novità.

Con l'avvicinarsi della Pasqua, il gioielliere ginevrino Shawish presenterà un esemplare di uovo di cioccolata contenente uno dei suoi nuovi gioielli.

A meno di tre mesi dal calcio d'inizio della Coppa del Mondo di calcio in Brasile, la fiera metterà al centro dell'attenzione anche il “dio pallone”. L'orologiere svizzero JeanRichard, che ha appena siglato una partnership con l'Arsenal FC, farà partecipare l'ex campione di calcio francese Robert Pirès per rivelare a tutti le edizioni limitate create per il club inglese.

Il salone di Basilea è uno dei momenti più importanti dell'anno per il settore dell'orologeria, dopo quello che si tiene a Ginevra in gennaio. I venditori al dettaglio vi realizzano la maggior parte dei loro ordini annuali e l'evento è molto seguito dagli analisti finanziari, che vengono in fiera per tastare il polso al settore del lusso.

"Riguardo alla domanda, questa edizione sarà probabilmente una delle più incerte, dopo il crollo del 2009 a causa del declino in Cina", ha detto all'AFP Jon Cox, analista presso Kepler Cheuvreux.

Nel 2013, le esportazioni di orologi svizzeri sono arrivate a a 21,8 miliardi di franchi svizzeri (17,9 miliardi di euro), stabilendo un nuovo record in valore assoluto, ma hanno comunque visto il loro ritmo di crescita rallentare in modo significativo. La loro crescita si è infatti fermata all'1,9%, contro il 10,9% del 2012. I fabbricanti svizzeri di misuratori di tempo, in particolare nel segmento degli orologi di prestigio, sono stati fortemente influenzati dal calo in Cina, uno dei loro maggiori mercati, a seguito delle misure di lotta contro la corruzione che ha vietato i regali stravaganti.

Dopo anni di corsa sfrenata al lusso ostentato, che aveva dato origine ad una vera e propria escalation di incrostature di diamanti, questo giro di vite dovrebbe però lasciare il segno solamente sul design degli orologi.

"Sarei sorpreso di vedere una riproposizione del bling-bling", ha aggiunto Jon Cox. Per il 2014, l'analista si aspetta in ogni caso una crescita dell'8%, mentre le esportazioni verso Hong Kong, il più grande mercato per i produttori di orologi svizzeri, danno segnali di stabilità. L'incognita, secondo lui, dovrebbe essere l'Europa, un mercato che fino ad oggi ha tenuto bene grazie agli acquisti dei turisti, ma dove si potrebbe comunque delineare un inizio di ripresa a livello di domanda domestica.

Baselword è molto seguito anche dagli specialisti della moda, che vengono a decifrare le ultime tendenze. Jérome Bloch, responsabile della moda maschile per l'ufficio stile parigino Nelly Rodi, si aspetta soprattutto una rinascita degli anni '70, sulla falsariga di ciò che si è visto ultimamente sulle passerelle.

Mentre il lato retro si era fino ad ora molto ispirato agli anni '50, questa rinnovata nostalgia coincide con il passaggio alla quarantina della generazione nata in quel decennio. "Vogliono l'orologio del loro padre, ma un po' rivisitato, con un aspetto più moderno", ha spiegato all'AFP.

Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.