×
1 391
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicato il
22 lug 2013
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Barbara Franchin: "C’è una maggiore maturità nei giovani oggi"

Pubblicato il
22 lug 2013

Vera e propria anima del concorso per giovani stilisti ITS (International Talent Support), che supervisiona dal 2001, Barbara Franchin setaccia le scuole di moda e di design di tutto il mondo per far emergere la creatività degli angoli più remoti del pianeta. Al termine della 12ma edizione dell'ITS svoltasi a Trieste il 12 e 13 luglio, la Franchin traccia un bilancio del momento e ne analizza le tendenze.

Barbara Franchin


FashionMag.com: È stato difficile organizzare ITS 2013?
Barbara Franchin: L’ultimo anno è stato il più difficile di tutti. Con la crisi le istituzioni pubbliche hanno tagliato tutti i contributi. Il sostegno pubblico rappresentava solo il 10% del nostro budget, ma era un aiuto importante. Le difficoltà economiche ci hanno insegnato a razionalizzare. Eve, la società che organizza il concorso, impiega 10 persone a tempo pieno e 80 per organizzare l’evento vero e proprio. Si tratta di una macchina complessa. Cominciamo a settembre andando in giro per il mondo presso tutte le scuole di moda, poi facciamo una prima selezione sulle 1000 candidature e portfolio che riceviamo ogni anno. Bisogna poi formare la giuria e procedere ad una seconda selezione fino alla realizzazione dell’evento. Siamo riusciti ad organizzare quest’ultima edizione grazie all’arrivo di un nuovo partner, Swatch, che si è aggiunto ai nostri sponsor storici (Diesel, YKK, Swarovski, ndlr).

FM: Gli archivi di ITS accolgono le collezione dei finalisti e i portfolio delle candidature che arrivano dal mondo intero. Rispetto ai portfolio selezionati non è mai stata delusa dalle collezioni presentate in seguito?
BF: I candidati preparano i portfolio per illustrare il loro progetto, si tratta di una mini collezione composta da 5 a 8 look che corrisponde di solito al lavoro di fine anno fatto per la scuola. Certi portfolio sono dei veri capolavori. Riceviamo di tutto! Arrivano nel cemento, nel ghiaccio, nei mobili, perfino in animali impagliati! Ma spesso le cose più folli non rendono e non corrispondono alle collezioni più belle.

FM: Quali sono i Paesi più creativi?
BF: In questo momento gli asiatici sono molto focalizzati e concentrati. Giapponesi, coreani, cinesi sono molto attivi. Si sforzano in tutti modi a farmi capire i loro progetti, sono molto motivati e abituati a lottare per ottenere quello che vogliono. Poi la creatività gira. L’Europa è in una fase di crisi. Sempre meno giovani possono permettersi le costosissime scuole di moda. Ci sono quindi sempre meno studenti europei.

FM: Quali sono i grandi trend emersi quest’anno ?
BF: I nuovi trend sono assolutamente materici. C’è un grande ritorno alla materia declinata in tutti i modi possibili. C’è un approccio intellettuale ma sempre accompagnato da una ricerca sulla materia usata come chiave di lettura. Per esempio i gioielli non sono mai costruiti in maniera tradizionale con pietre incastonate ma concepiti come vere e proprie sculture o come se fossero immersi. C’è una maggiore maturità nei giovani oggi. I ragazzi hanno un senso di quello che fanno, di come lo pensano e come lo raccontano. Come se si avvicinassero alla consapevolezza. Non si accontentano più solo di concepire il vestito ma pensano anche a tutto il contesto intorno. Fare il designer non basta più, cominciano ad avere più esperienza e a lavorare su tutti gli aspetti.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.