×
1 419
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
1 mar 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Barbara Bui: il fatturato cala del 20,8% nel 2015

Pubblicato il
1 mar 2016

Pessima annata la 2015 per Barbara Bui. Dopo un esercizio 2014 terminato con una diminuzione di fatturato del 5%, stavolta il gruppo chiude l'esercizio 2015 al 31 dicembre con un crollo del 20,8%. Una battuta d'arresto che il management ha spiegato con il contesto geopolitico altamente compromesso e con il calo delle presenze nei negozi di Parigi a seguito degli attentati di inizio e fine anno.

Pre-collezione autunno 2016 - Barbara Bui


Il fatturato di Barbara Bui è stato di 24,8 milioni di euro (31,4 milioni nel 2014). Nel dettaglio, le vendite retail sono state pari a 10,1 milioni di euro, in calo del 17,5%. Un anno dunque particolarmente difficile per i 4 negozi parigini (sugli 11 che il marchio possiede nel mondo).

Le vendite wholesale di Barbara Bui hanno rappresentato ancora una volta l'introito principale, con i loro 14,7 milioni di euro, calando comunque del 22,9%. Il marchio spiega questa dinamica con la sua prudenza nel vendere in alcuni mercati, soprattutto nei Paesi dell'Est e in una parte del Medio Oriente.

I risultati del gruppo comprendono ancora quelli dei multimarca Kabuki, che però stanno chiudendo. Lanciato nel 1983 da Barbara Bui e William Halimi nel quartiere Etienne Marcel di Parigi, il concept era arrivato a contare fino a tre negozi dal posizionamento creativo (Donna, Uomo e Accessori).

Da due boutique, Kabuki era passata a mantenerne una sola (in rue Etienne Marcel 23) nel novembre 2015, ma anche quest'ultima si sta apprestando a chiudere i battenti. Non è escluso che Kabuki riveda la luce a medio termine, però stavolta collocandosi in un quartiere frequentato da una clientela più internazionale e di lusso.

Infatti, sebbene i dati 2015 non siano lusinghieri, il griuppo Barbara Bui afferma di aver già preso dei provvedimenti per limitare l'impatto del calo dell'attività, in particolare sulla sua liquidità.

Anaïs Lerévérend (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.