×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
27 gen 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Asos snobba la crisi

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
27 gen 2018

Asos ha pubblicato il 25 gennaio i risultati dell’autunno e del periodo delle feste: c’è di che scatenare qualche invidia in un mercato atono come quello della vendita al dettaglio. Nel corso dei quattro mesi chiusi il 31 dicembre 2017, il fatturato ha raggiunto 808,4 milioni di sterline (927,4 milioni di euro), contro i 621,3 milioni di sterline (712,7 milioni di euro) dello stesso periodo del 2016, con una crescita del 28% a tassi di cambio costanti e del 30% senza contare le variazioni monetarie.

L'e-tailer inglese cresce in un mercato in difficoltà - Asos


Nel Regno Unito, mercato dove la maggior parte dei retailer ha pubblicato numeri in calo per il periodo, Asos ha registrato una crescita che i suoi competitor non oserebbero nemmeno immaginare, pari al 23%. Il suo fatturato a livello locale ha raggiunto i 300,9 milioni di sterline (345,2 milioni di euro).
 
Il mercato americano ha performato ancora meglio, con una progressione del 28% a cambi costanti (24% in dichiarato), a 102,4 milioni di sterline (117,5 milioni di euro). Per quanto riguarda l’Europa, le vendite sono aumentate del 32% (34% a tassi di cambio correnti), attestandosi a 235,2 milioni di sterline (269,8 milioni di euro). Anche il resto del mondo è cresciuto del 32% (34% in dichiarato), arrivando a 151,9 milioni di sterline (174,2 milioni di euro).

Asos ha dunque il vento in poppa: il gigante dell’e-commerce ha annunciato giovedì scorso che il numero dei suoi clienti attivi è aumentato del 19%, il valore medio degli ordini nel periodo è cresciuto del 3% e la frequenza di acquisto dell’8%. Il numero totale degli ordini effettuati ha raggiunto i 20,2 milioni, in progressione del 30% rispetto all’anno precedente, senza che il gruppo abbia dovuto sacrificare i suoi margini, anch’essi in ascesa.
 
Nonostante l’aumento di vendite e margini, la società non ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi annuali, ma ciò non sorprende: Asos si aspetta infatti che gli investimenti previsti per l’esercizio si situeranno nella parte alta della forchetta indicata in precedenza, tra i 200 e i 220 milioni di sterline (tra 229 e 252 milioni di euro).
 
Il CEO Nick Beighton si è rallegrato dell’“eccezionale” performance di Asos nel mercato britannico, dichiarando: “L’implementazione di tecnologie avanzate ha continuato ad accelerare nel periodo, con un numero record di nuove funzionalità”. I servizi “Try Before You Buy” (che consente di provare il prodotto prima di acquistarlo) e “Asos Instant” (che propone la consegna in giornata) sembrano già un successo oltre Manica.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.