×
1 593
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
30 mag 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Artemest si espande con 400 artigiani italiani aderenti

Di
Ansa
Pubblicato il
30 mag 2018

C’erano una volta gli artigiani che producevano in giro per la penisola prodotti di design, décor e lifestyle fatti a mano, spesso pezzi unici di alto valore artistico e commerciale. Poi è arrivata la globalizzazione, l’aumento dei costi, la concorrenza e, dunque, il calo degli affari. Che fare? 

Alcuni esempi di colorati bicchieri e calici di Murano - Facebook/Artmest


Se lo è chiesto l’italo-americana Ippolita Rostagno, che a New York disegna gioielli sulla Madison Avenue. Come supportare i piccoli produttori italiani indipendenti di lusso hand-made che progettano e producono oggetti unici al mondo? Fondando, insieme al giovane Marco Credendino, laurea alla Bocconi ed esperienza presso la piattaforma Yoox Net-A-Porter, una start-up per realizzare un sito di e-commerce ( battezzato ‘Artemest’ acronimo di arti e mestieri, appunto) divenuto in poco tempo il punto di riferimento mondiale per l’acquisto di prodotti artigianali di lusso made in Italy. Un successo tale da avere ricevuto i giorni scorsi un investimento di 4 milioni di euro da parte di un fondo cinese, la NUO Capital di Hong Kong.

“Abbiamo fondato il sito per valorizzare le eccellenze italiane, supportando artigiani, designer e piccole imprese a competere in un mercato globale valorizzando le tradizioni e l’alta qualità della produzione Made in Italy”, ha spiegato Rostagno. “Internet è il volano per la ripresa economia e il nostro portale include la vendita di pezzi unici di design, oggetti decorativi, illuminazione, tavola e oggetti da regalo fatti da artigiani italiani”.

Lo scontrino medio degli acquisti sul sito è di 1.600 euro e, ad oggi, sono 400 le piccole imprese che aderiscono al progetto che include i lampadari di Murano, i piatti dipinti a mano da Costanza Paravicini che ha bottega a Milano, le opere in ferro del siciliano Antonio Sciortino, le ceramiche a temi bizantini, romani e islamici della bottega Vignoli di Faenza e le ceramiche Bitossi di Montelupo Fiorentino (artigiani dal 1921). I prodotti in vendita sono oltre 5 mila e gli acquirenti provengono da 60 Paesi diversi.

La start-up è stata anche appena inserita fra le 60 start-up al mondo che stanno rivoluzionando il modo in cui compriamo, vendiamo e percepiamo il lusso nella ricerca condotta da CB Insight. Lo shopping più lussuoso sta traslocando online e i negozi virtuali sono i preferiti dai ricchi di tutto il mondo.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.