Ansa
22 gen 2015
AltaRoma ai nastri di partenza: sfilate sotto il tendone
Ansa
22 gen 2015
Tra abiti ispirati alle fiabe realizzati dagli studenti dello IED e una mostra al Maxxi sui tatuaggi effetto merletto di Marco Manzi, la XXVI edizione di AltaRoma AltaModa è arrivata al nastro di partenza.

Le sfilate nella capitale si terranno dal 30 gennaio al 2 febbraio, ma la novità sono le location che ospiteranno le presentazioni della couture. Non più a S. Spirito in Sassia ma al Museo Maxxi e in una tensostruttura piazzata davanti all'Auditorium Parco della Musica, lo Spazio AltaRoma.
Una scelta obbligata, dovuta senz'altro a esigenze di risparmio, viste le ultime vicende economiche della società consortile che ha dovuto fare i conti con un socio istituzionale come il Comune di Roma che si è tirato finanziariamente indietro prima di Natale e con gli altri soci - il maggioritario Camera di Commercio Roma e la Regione Lazio - che hanno dovuto abbassare le quote di partecipazione in AltaRoma per via dei loro problemi.
Del resto quello delle sfilate 'sotto al tendone' è un ritorno al passato per i couturier romani. Dovrebbero esserci abituati perchè già dal 1998, l'allora Agenzia per la Moda,-fondata dal presidente della Camera di Commercio di Roma Andrea Mondello, e con Sofia Loren presidente onorario, presentava le sue sfilate sotto a una tensostruttura piazzata sul Pincio, in mezzo a Villa Borghese.
Filo conduttore e mission di AltaRoma resta lo scouting di nuovi talenti, anche se le maison storiche non saranno tutte presenti. Ci sono Renato Balestra e Raffella Curiel che hanno accettato di sfilare nello Spazio AltaRoma l'1 febbraio. C'è Gattinoni che terrà una performance in luogo da comunicare. Ma manca Sarli Couture, le cui vicende tra soci dopo la scomparsa del maestro Fausto Sarli non sono ancora chiarite. Torna a Roma Ettore Bilotta, il bravo couturier che si è trasferito a Milano dopo il suo debutto con AltaRoma di qualche anno fa. Sono in calendario il 30 gennaio Giada Curti e Luigi Borbone. Tornano Antonella Rossi, Camillo Bona e Antonio Grimaldi. Confermano la loro presenza Sabrina Persichino, il bravo Nino Lettieri e il napoletano Gianni Molaro. Debutta Rani Zakhem.

Grande spazio sarà dedicato a 5 designer provenienti dal progetto di scouting ideato da AltaRoma in collaborazione con Vogue Italia, Who Is On Next?: sfileranno Daizy Shely e Piccione Piccione (vincitori della X edizione di Who Is On Next?), Project 149 (finalista X edizione del concorso), Greta Boldini (finalista IX edizione) e Quattromani (menzione speciale IX edizione).
Grazie alla collaborazione con Coin Excelsior è prevista una selezione di New Designer, tra cui Benedetta Bruzziches, Charline De Luca e Paula Cademartori, che proporranno i loro accessori in un' installazione nel department store del lusso. Talenti in pista anche con A.I. Artisanal Intelligence, promosso da Altaroma a cura di Clara Tosi Pamphili e Alessio de' Navasques, e la VII edizione di Room Service, progetto ideato da Simonetta Gianfelici, con 15 giovani e le loro proposte. L'attrice-modella-designer Catrinel Marlon con il suo brand Catherinelle presenterà i suoi accessori in un'installazione al Maxxi.
Quattro scuole in calendario: IED Roma, Accademia di Costume e Moda, Accademia dei Sartori e delle Belle Arti di Frosinone. Chiude la kermesse il 2 febbraio la mostra al Maxxi 'Un secolo di forme - Il cappello made in Italy, di Patrizia Fabri per Antica Manifattura Cappelli.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.