×
1 512
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
14 feb 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Aefi, 2016 positivo per le Fiere italiane

Di
Ansa
Pubblicato il
14 feb 2017

Chiusura 2016 positiva per le fiere italiane a conferma del trend di crescita: lo rileva il trimestrale 'Osservatorio congiunturale' sul settore turistico di Aefi, Associazione esposizioni e fiere italiane, riferito al periodo ottobre-dicembre.


L'indagine qualitativa, che ha coinvolto 26 poli fieristici italiani associati, mostra un trend positivo per tutti gli indicatori: numero di manifestazioni, espositori e visitatori complessivi, superficie occupata e fatturato totale.

Diminuiscono le situazioni di stazionarietà a favore di un maggior ottimismo e riprende a crescere il numero di manifestazioni (il 42,30% dei quartieri coinvolti nell'indagine ha ospitato più rassegne e il 38,48% ha registrato stazionarietà evidenziando la tenuta del sistema). Il saldo pari al +23%, uguale a quello di fine 2015, è ritenuto particolarmente significativo se confrontato con quello del trimestre precedente (+8%).

In decisa crescita anche il numero degli espositori: il 57,71% degli associati ha segnato un aumento nonostante una componente importante di coloro che hanno registrato una contrazione (30,76%). Il saldo del +27%, risultato della differenza tra coloro che prevedono un aumento e coloro che prevedono una diminuzione, conferma l'andamento positivo sul trimestre precedente, e migliora rispetto a fine 2015 (+23%).

Dall'analisi della provenienza degli espositori, emergono in ripresa italiani ed europei, entrambi con un saldo del +27%, rispetto alla crescita meno dinamica degli stranieri extra UE che fanno registrare un saldo del +12%. Come conseguenza dell'aumento del numero di manifestazioni e degli espositori, cresce anche la superficie occupata: il 61,55% dei partecipanti all'indagine registra un incremento.

Positivi soprattutto i dati relativi ai flussi di visitatori: in aumento per il 61,56% degli intervistati, invariato per il 11,57% e diminuito per il 26,91%. Il saldo del +42%, al netto della componente stazionaria, è leggermente inferiore rispetto a fine settembre 2016, ma in miglioramento rispetto alla chiusura 2015 (+35%).

Lo spaccato dei visitatori evidenzia un incremento sostenuto degli europei, con un saldo del +38%, seguiti dagli italiani (+31%) e dai visitatori provenienti dai Paesi extra UE, che registrano un saldo pari al +23%. Infine, l'andamento del fatturato segna, nel trimestre, un saldo del +35%.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.