×
1 433
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
17 mar 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Abilmente accoglie a Roma le creative del bijoux

Di
Ansa
Pubblicato il
17 mar 2016

Anelli, orecchini, collane e bracciali, spille e pendenti: oggetti realizzati con materiali tradizionali, che racchiudono al loro interno eleganza e semplicità, pur senza ostentare il lusso dei gioielli classici, sono i gioielli fai da te diventati una passione per tante donne.  

Foto: Ansa


Alcune creative del bijoux sono ad Abilmente - la Mostra-Atelier Internazionale della Manualità Creativa promossa dalla Fiera di Vicenza- in programma dal 17 al 20 marzo 2016 alla Fiera di Roma - per stimolare la fantasia e donare la propria esperienza. Le storie di  Monica Vinci, Laura Giusti, Graziella Malara, Jolanda Violante e Susanne Giorgi raccontano passione, creatività, pazienza e tenacia. Eccole: 

Monica Vinci è nata a San Nicolò D'Arcidano, in Sardegna. Dopo il liceo si iscrive alla Facoltà di Medicina Veterinaria presso l'Università di Pisa, città dove attualmente risiede. Fin da bambina ha sempre adorato le attività manuali: il lavoro a maglia e all’uncinetto, la realizzazione di cesti della tradizione classica sarda, anche il punto peyote, imparato da sua madre e sua nonna. Ad appena 6 anni crea una tela rudimentale, una delle sue prime piccole opere d'arte in peyote. È solo durante la maternità che scopre l’arte del bijoux ed è amore a prima vista! Inizia a creare gioielli con le diverse tecniche di peyote, ricamo, uncinetto, soutache e altro ancora. Ancora oggi, Monica Vinci è alla costante ricerca di nuove tecniche e nuovi materiali per le sue creazioni più raffinate di bijoux. La sua passione è per tutto ciò che luccica.


Foto: Ansa


Laura Giusti insegna bigiotteria a Roma, ma ha una formazione in arte e pittura. Circa tredici anni fa ha scoperto le perline, cominciando ad acquisire come autodidatta la tecnica della decorazione ed altre che le piace mescolare in modo sorprendente per realizzare gioielli. I suoi disegni sono stati pubblicati da riviste italiane come “Monilia” e “Fashion Gems”. La sua specialità è la sperimentazione con perle, mezzicristalli, Swarovski, tubolari a rete, seta, che contamina per le sue creazioni con l’ausilio di diverse tecniche.

Susanne Giorgi è nata e cresciuta in Germania e si è trasferita in Italia dopo gli studi. Da sempre si è sentita attratta dal fashion e dalla moda italiana, fino a che questa attrazione non si è trasformata in passione verso quello che rappresenta un valore aggiunto della moda: il bijoux. Da oltre dieci anni, Susanne Giorgi investe il suo tempo per studiare e imparare le tecniche di creazione, come tessitura, Crochet, Bead Embroidery fino al Soutache, frequentando corsi e workshop in Germania. Ad Abilmente presenta il bracciale Nico, il pendente Miriam, l'anello intercambiabile Sara, gli orecchini Capri, Milly e Marta, tutti realizzati con le tecniche Embroidery e Soutache.

Foto: Ansa


Jolanda Violante è sempre stata animata dalla passione e l'interesse per i diversi aspetti della creatività. Sua nonna le ha insegnato il lavoro all’uncinetto all'età di dieci anni. Da bambina giocava con le perle con le sue due sorelle, come fanno la maggior parte delle ragazze. Durante gli anni dello studio e all'inizio della carriera di musicista ha dovuto abbandonare il suo hobby, che ha ripreso, finalmente, quando si è sentita più libera dai suoi impegni di mamma. Così ha imparato a intessere le perline in una trama ricercata, al tempo stesso “disegnandola” con i colori; iniziando con perle più grandi è poi passata a perle sempre più piccole, in modo da creare un vero e proprio tessuto “perlaceo”. Un lavoro che richiede tanta pazienza. Le forme e le dimensioni delle sue creazioni sono infinite. Jolanda Violante crea gioielli colorati, a volte di grandi dimensioni, per abiti da sera o abbigliamento casual. È convinta che i gioielli dovrebbero esprimere una forte personalità ed essere unici. Lo studio e la progettazione di una creazione di gioielleria sono le sue passioni, e lei è sempre alla ricerca di nuove soluzioni mai viste prima. Recentemente ha esplorato le trame tridimensionali.

Graziella Malara è un’artista che crea gioielli con amore, con la “tessitura di perline”, arte antichissima con cui si realizzano originali gioielli, ma ha sperimentato tante altre tecniche, come la pittura su stoffa, la pasta di sale, i fiori di carta crespa e l’origami, approdando infine ai gioielli. La sua tecnica preferita, comunque, è senz’altro la tessitura di perline, anche se ama mescolare fra loro le varie tecniche: nodi cinesi e nodi celtici, chainmail, twister. Ogni punto ha origine in parti diverse del mondo; dagli Indiani pellerossa, le tribù Africane, i Paesi dell’Est Europeo fino all’Antico Egitto.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.