×
1 276
Fashion Jobs
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
Pubblicato il
30 ott 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

A. Lange & Söhne: i 20 anni dal suo ritorno festeggiati con un orologio in edizione limitata

Pubblicato il
30 ott 2014

Il marchio tedesco di orologi d'alta gamma A. Lange & Söhne, fondato nel 1845 a Glashütte, in Germania, e rilanciato nel 1990 dopo quarantacinque anni di chiusura tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il crollo del Muro di Berlino, ha festeggiato il 24 ottobre scorso in un evento al Castello di Dresda i 20 anni dal suo vero e proprio ritorno sul mercato e contestualmente i 20 anni dal lancio dell'orologio più noto, il "Lange 1".

Il "Lange 1 Tourbillon Handwerkskunst"


Per commemorare questi anniversari, la casa tedesca ha ideato un modello di misuratore di tempo in edizione limitata, il "Lange 1 Tourbillon Handwerkskunst", presentato personalmente durante una conferenza stampa nella cappella del castello dal CEO Wilhelm Schmid e dal direttore sviluppo prodotto del brand, Anthony de Haas.

Inoltre, nella stessa serata, Wilhelm Schmid e il ri-fondatore del marchio negli anni '90 del Novecento, Walter Lange, hanno consegnato il premio "F.A. Lange Watchmaking Excellence Award" al 42enne finlandese Torsti Laine. Lo studente di orologeria della Kelloseppäkoulu (la scuola finlandese di watchmaking), arrivato a concretizzare la sua passione dopo una prima fase della sua carriera svolta come programmatore di computer, ha ricevuto 10.000 € di premio in denaro per il suo progetto di un display delle fasi lunari che emula anche le fasi della Terra dalla prospettiva della Luna.

Tutti i segnatempo del marchio tedesco, diffuso in circa 230 punti vendita selezionati nel mondo, sono in vendita esclusivamente nelle boutique di A. Lange & Söhne. Il marchio ha dato il via da alcuni anni a un'espansione retail che si è concretizzata nell'apertura di un buon numero di monomarca, corner e shop-in-shop, gli ultimi dei quali sono stati inaugurati nel 2014 ad Amsterdam, New York e Mosca.

L'evento di Dresda del 24 ottobre


Il marchio della Germania, che produce orologi da polso di lusso, con movimenti prodotti dalla manifattura stessa, in poche migliaia di esemplari all'anno, nacque nel 1845. In quell'anno, il tedesco Ferdinand Adolph Lange, giovane ma già esperto orologiaio, venne inviato a Glashütte per aprirvi un'attività orologiera e rilanciare l'economia del paesino, un piccolo centro sui Monti Metalliferi nei pressi di Dresda, e migliorare così le condizioni di vita della popolazione locale (e oggi sono circa 1.300 le persone di Glashütte che lavorano direttamente nel settore).

Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, il marchio costruì prevalentemente orologi da marina, da aviatori e i cosiddetti “orologi da osservazione” per la Deutsche Wehrmacht, l'esercito tedesco. L'8 maggio 1945, tuttavia, durante l'ultimo giorno di combattimenti, l'edificio principale della Manifattura soccombe agli attacchi aerei e alle bombe dell'armata russa. Un duro colpo per A. Lange & Söhne: la distruzione pressoché totale dello stabilimento, costrinse la casa orologiera a chiudere i battenti.

Il meccanismo inventato dal finlandese Torsti Laine che gli ha consentito di vincere il "F.A. Lange Watchmaking Excellence Award"


Nel 1948, l'impresa viene espropriata dal regime comunista. Walter Lange, il pronipote del fondatore e presidente della società in quegli anni difficili, è costretto a fuggire dal suo paese natale, mentre l'azienda di famiglia diventa di proprietà pubblica e passerà sotto il nome di “VEB Mechanik Lange & Söhne” e poi, dal 1951, di “VEB Glashütter Uhrenbetriebe”.

Nel 1990, poco dopo la riunificazione tedesca, Walter Lange, oggi ultranovantenne, decide di rilanciare il marchio. Il 7 dicembre 1990, esattamente 145 anni dopo la prima apparizione del marchio “A. Lange, Dresden” nella mansarda del bisnonno F. A. Lange, Walter Lange fonda la Lange Uhren GmbH. Il nuovo marchio nasce grazie all'appoggio di IWC e dell'allora suo direttore Günter Blümlein.

La nuova nata Lange Uhren GmbH dovette riacquisire i diritti sul marchio “A. Lange & Söhne” dall'agenzia federale responsabile della privatizzazione delle società della ex DDR. Li ottenne, naturalmente, e, da allora, il segno di questa acquisizione è ben visibile sui quadranti dei nuovi orologi prodotti dal marchio, che possono nuovamente riportare il nome originario. I primi nuovi orologi prodotti dopo la rinascita, furono presentati anche in quel caso nel castello di Dresda nel 1994: il "Lange 1", il "Tourbillon" “Pour le mérite”, l'orologio "Arkade" e il "Saxonia".

Il "Tourbillon" “Pour le mérite”


Nel 2000, A. Lange & Söhne viene acquistata dal gruppo ginevrino Richemont, insieme a Jaeger-LeCoultre e IWC. In quell'anno, inoltre, la casa rientra in possesso dello stabile storico della manifattura, costruito nel 1873 sotto la direzione di Ferdinand Adolph Lange e requisito nel 1948. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione, l'edificio viene inaugurato il 7 dicembre 2001 e da allora è sede generale dell'azienda.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.