×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
11 feb 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Zeis Excelsa esternalizza la produzione e vuole crescere all’estero

Pubblicato il
11 feb 2019

Zeis Excelsa, gruppo marchigiano specializzato nella produzione di calzature, ha portato a termine un percorso di riorganizzazione aziendale avviato a metà 2017, che ha visto l’implementazione di un nuovo modello di business, basato sull’esternalizzazione della produzione delle altre merceologie di prodotto.

Massimiliano Rossi, AD di Zeis Excelsa

 
“Ci siamo resi conto che per rispondere alle esigenze sempre mutevoli del consumatore di oggi era necessario concentrarci sulla produzione di ciò che sappiamo fare bene, le scarpe, affidandoci per il resto a degli specialisti”, ha spiegato a FashionNetwork.com Massimiliano Rossi, Amministratore Delegato di Zeis Excelsa, incontrato in occasione di Micam. “Abbiamo quindi selezionato per i diversi brand che gestiamo il partner più adatto, con il miglior rapporto qualità prezzo. Collaboriamo con aziende dislocate in Italia, Europa, India, Vietnam e Cina. Abbiamo invece mantenuto al nostro interno la direzione creativa, che è stata rafforzata con l’inserimento di nuove figure, e la ricerca, non solo su mood e tendenze, ma anche su materiali e accessori. Ogni fornitore riceve da noi un capitolato ben preciso da seguire”.
 
Oggi Zeis Excelsa possiede i marchi Docksteps, Cult e Virtus Palestre, di cui segue la produzione e la distribuzione delle calzature, e con la PE 2019 ha attivato la licenza del brand OXS, brand marchigiano fondato nel 1992 e diventato un’icona tra il 1994 e il 2004, con il trend delle calzature da lavoro e militari. Inoltre, detiene la licenza per le scarpe di un altro marchio icona degli anni ’80, Americanino, del quale gestisce anche la parte creativa.

“Avendo ceduto la quota di Dirk Bikkembergs ancora di nostra proprietà, cercavamo un brand da inserire e abbiamo trovato in OXS un ottimo parallelismo con Cult. Abbiamo preso in corsa la PE 2019; a Micam presentiamo la prima collezione gestita sin dall’inizio da noi per l’AI 2019-20”, ha proseguito Rossi. “Stiamo anche valutando l’ipotesi di acquisire il marchio, forse già entro quest’anno”.

La campagna OXS per l'AI 2019-20


Per quanto riguarda gli altri brand in portfolio, l’azienda ha siglato con Moda Effe un contratto per la produzione e distribuzione in esclusiva per Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Benelux (e per i restanti Paesi della Comunità Economica Europea non in esclusiva), dell’abbigliamento uomo e donna e degli accessori di Virtus Palestre; la licenza parte con l’AI 2019-20 e avrà durata triennale.
 
Per Cult è stato invece sottoscritto un contratto di licenza con Oxitalia, a cui viene concesso l’utilizzo del marchio per una diversificazione dell’offerta con borse, piccola pelletteria e accessori tessili (sciarpe, guanti e cappelli) in Italia e nella Comunità Europea. L’accordo prenderà il via dalla primavera/estate 2020 fino all’autunno/inverno 2022. Inoltre, sempre per Cult è stato firmato anche un contratto di licenza con il Cinturificio GP&Max di Napoli, per la produzione di cinture sia uomo che donna, dalla stagione autunno/inverno 2019 alla primavera/estate 2024, in Italia in esclusiva e nei restanti paesi della Comunità Economica Europea e in Russia non in esclusiva.
 
“Con questa strategia potremo cogliere molte opportunità di mercato che prima perdevamo, ad esempio non riuscendo a riassortire i negozi in tempi rapidi”, ha proseguito Rossi. “È come avere una struttura aziendale molto più grande, ma senza doverne sopportare i costi”.  

Sul fronte distributivo, l’azienda dispone di una decina di negozi Docksteps in Italia, gestiti direttamente, mentre Cult e OXS hanno i loro store online. Tra i progetti, il lancio dell’e-commerce anche per Docksteps e l’apertura di una paio di monomarca italiani per Cult, il primo forse già nel secondo semestre di quest’anno e in una location non lontano dall’azienda, “per viverlo da vicino”, dice l’AD.
 
“Per quanto riguarda l’estero, vogliamo sfruttare il posizionamento di OXS, che realizza l’80% del suo fatturato fuori dai confini nazionali, per portare fuori dall’Italia gli altri brand, e viceversa”, ci ha spiegato Rossi. “L’anno scorso abbiamo avviato 10 nuove partnership con distributori in Paesi come Middle East, Russia, Spagna, Portogallo, Germania, Francia e Polonia. La strategia di espansione parte da Europa e Russia, nostro secondo mercato di riferimento dopo l’Italia, per poi valutare altri territori, come Cina e Corea, dove abbiamo avviato delle trattative”.
 
Zeis Excelsa ha chiuso il 2018 con un fatturato di 30 milioni di euro, realizzato per il 70% in Italia; “l’obiettivo da qui a tre anni è di arrivare a 50 milioni, con un’incidenza dell’estero sul giro d’affari del 50%”, ha concluso Rossi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.