Adnkronos
7 apr 2023
Zegna: 65,3 milioni di utile nel 2022, dividendo di 0,10 euro (+11%)
Adnkronos
7 apr 2023
Ermenegildo Zegna chiude il 2022 con un utile di 65,3 milioni di euro. Il Cda, che ha approvato il bilancio, proporrà agli azionisti un dividendo di 0,10 euro per azione, in aumento del 11% anno su anno. "Questa solida performance nel 2022“, dice Ermenegildo Gildo Zegna, presidente e amministratore delegato del Gruppo Zegna, “riflette il forte slancio e la desiderabilità dei nostri marchi e la solidità e il successo della nostra strategia e della nostra execution".

Il gruppo stima ricavi in crescita a doppia cifra per il primo trimestre 2023 e risultati d’esercizio 2023 in linea con l’obiettivo di 2 miliardi di euro di ricavi e il 15% di ebit adjusted entro il 2025 (escluso impatto Tom Ford Fashion).
L'ebit adjusted nel 2022 è stato di 157,7 milioni di euro, in crescita del 6% su base annua e in linea con la guidance di "moderato miglioramento" comunicata il 25 gennaio 2023, con un margine ebit adjusted del 10,6%. I ricavi del gruppo sono aumentati del 15,5% a 1,49 miliardi di euro. Escludendo la Cina, che è stata interessata dalle restrizioni legate al Covid-19 in particolare da metà marzo a fine maggio e poi di nuovo nel quarto trimestre, i ricavi sono aumentati del 42%.
“L'anno scorso”, sottolinea il presidente, “abbiamo intrapreso un viaggio di rebranding, presentando Zegna One Brand. Essendo solamente alla seconda stagione e avendo appena lanciato una serie di nuove iniziative, siamo solo all'inizio. Il 2023 è iniziato in modo incoraggiante, con un solido andamento a doppia cifra del canale retail del gruppo. Sono ottimista che la riapertura della Cina e la risposta positiva alle nostre collezioni da parte dei clienti in tutto il mondo continuerà a guidare la crescita del nostro business. Tuttavia, le attuali incertezze finanziarie e un ambiente globale in continua evoluzione possono influenzare le abitudini di acquisto dei consumatori. Rimaniamo concentrati sull’execution della nostra strategia e miriamo a rafforzare ulteriormente la nostra leadership e la piattaforma manifattureria del Made In Italy. Manterremo un atteggiamento vigile per affrontare le opportunità e le sfide che ci si presenteranno nel corso del nostro percorso nel medio termine. Tutto ciò, senza compromettere i nostri valori e la nostra dedizione alla qualità, all'innovazione, all'ambiente e alle nostre persone”.
“Inoltre“, ha aggiunto, “lo scorso novembre, abbiamo annunciato il deal di Tom Ford Fashion business insieme a The Estée Lauder Companies. A seguito del completamento di questa operazione, acquisiremo e gestiremo le attività della casa di moda Tom Ford con una licenza a lungo termine da The Estée Lauder Companies. Sono impaziente di condividere maggiori dettagli sui nostri progetti e ambizioni per questo marchio eccezionale una volta conclusa la transazione, probabilmente nel secondo trimestre di quest'anno".
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.