×
1 285
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
1 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Zalando supera i 10 miliardi di euro di giro d’affari nel 2021

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
1 mar 2022

Il portale di moda tedesco punta a una crescita dal 16 al 23% del suo volume d'affari per l'anno finanziario 2022. Un ottimismo che si basa sull'accelerazione del 34,1% delle vendite realizzate sulla sua piattaforma durante l'esercizio 2021, a 14,3 miliardi di euro. Nell'ultimo anno, il sito ha visto il proprio fatturato raggiungere i 10,4 miliardi di euro, in crescita del 29,7%; l’Ebit rettificato si è attestato a 468,4 milioni di euro.


Lacoste x Zalando


Durante la presentazione dei dati, il gruppo ha evidenziato il rallentamento degli utili nel terzo trimestre, periodo in cui i prezzi sono stati volontariamente ridotti per incoraggiare i consumatori a continuare ad acquistare online, in un momento in cui vari mercati europei stavano uscendo da una nuova fase di confinamento. L'anno è stato caratterizzato anche dai ritardi nelle consegne, in particolare per quanto riguarda l’offerta di sneaker, a causa delle interruzioni di produzione in Vietnam.
 
Il gruppo ha annunciato di aver superato la soglia dei 48 milioni di consumatori attivi, ovvero la barra simbolica del 10% della popolazione europea. Obiettivo raggiunto in particolare grazie all’apertura del sito in Croazia, Slovacchia, Slovenia e nei Paesi baltici.

In parallelo, il numero medio di acquisti per consumatore ha raggiunto un nuovo livello, con 5,2 acquisti in media nel corso dell'anno. Il paniere medio rimane stabile, a 56,9 euro (-1,3%). Il sito ha infine generato 7,4 miliardi di visite (+38,3%) e 252,2 milioni di ordini (+25,3%). Il programma di abbonamento Zalando Plus (che offre consegna gratuita, anteprime, ecc.) ha superato il milione di iscritti; una cifra che il gruppo intende raddoppiare entro la fine del 2023.
 
Per quanto riguarda l'offerta, il portale propone oggi i prodotti di 5.800 marchi, che hanno ampliato del 75% il loro assortimento sul sito. Il business della bellezza ha raddoppiato il volume delle vendite nel corso dell'anno.
 
Dal punto di vista geografico, la zona DACH (Germania, Austria e Svizzera) ha visto aumentare le vendite da 3,3 a 4,2 miliardi di euro in un anno, mentre l'attività nel resto d'Europa è balzata da 3,9 a 5,1 miliardi di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.