×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Adnkronos
Pubblicato il
3 mag 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Zalando presenta i nuovi criteri green

Di
Adnkronos
Pubblicato il
3 mag 2022

Estendere la vita di 50 milioni di prodotti di moda entro il 2023. È questo l'obiettivo di Zalando, come riporta il Sustainability Progress Report del 2021. Per raggiungere il traguardo, l'azienda presenta i nuovi Criteri Progettuali di Circolarità di circular.fashion, che permetteranno la standardizzazione di prodotti ideati per la circolarità dai 5.800 brand partner presenti sulla piattaforma Zalando, consentendo in tal modo ai 48 milioni di clienti di scoprire prodotti più sicuri, duraturi e riciclabili.

Zalando


Il design circolare, spiega Laura Coppen, head of circularity a Zalando, "è necessario nel settore della moda perché la fase di progettazione e produzione del ciclo di vita di un prodotto ha un fortissimo impatto ambientale. Grazie all'applicazione dei Criteri Progettuali di Circolarità, tuttavia, si permette ai designer di cambiare il modo in cui danno vita ai prodotti e si definisce così un quadro chiaro per i brand intenzionati a vendere e promuovere questi prodotti sulla nostra piattaforma".

"Nuovi modelli di business si stanno diffondendo sempre più rapidamente, come il commercio online dell'usato, la moda a noleggio e le infrastrutture di riciclo. L'ultimo tassello mancante è proprio quello del design circolare. Quest'ultimo richiede una significativa riqualificazione non solo dei designer, ma anche di tutta la catena di produzione con lo scopo ultimo di rivoluzionare il processo di realizzazione dei prodotti".

Per esempio, spiega Coppen, "se i prodotti sono pensati per durare a lungo, sosterranno meglio modelli di business circolare, come la moda a noleggio e l'assortimento di prodotti di seconda mano, che funzionano bene con capi destinati ad avere più vite passando di proprietario in proprietario. Non si può dare vita alla circolarità con un unico modello di business: è necessario un approccio olistico ed è proprio questa la strategia di Zalando". Ma qual è la differenza tra un prodotto sostenibile e un prodotto circolare? "Un prodotto più sostenibile (e i nostri esistenti criteri di sostenibilità) si focalizza tendenzialmente sul primo tassello del puzzle, ovvero assicurarsi che i capi siano realizzati da materiali sicuri, riciclati e rinnovabili. Il design circolare offre, invece, uno sguardo globale sul ciclo di vita dei prodotti, direzione verso la quale l'industria della moda dovrebbe indirizzarsi" spiega Coppen.

Per questo "Zalando vuole presentare questi criteri ai brand partner nei prossimi mesi in modo tale che gli effetti positivi previsti possano raggiungere una maggiore portata. Per fare questo, Zalando ha sperimentato queste novità prima per le proprie etichette in modo da avere un feedback globale dai brand e dai riciclatori. Inoltre, è stato consultato anche il nostro team di relazioni pubbliche per allinearci con le imminenti regolamentazioni ed assicurarci che i criteri siano conformi ad esse".

"Queste conversazioni hanno permesso alla nostra azienda di ottimizzare certi elementi dei criteri, di adottare un approccio industriale collaborativo, rafforzato anche dal fatto che Zalando non si sta muovendo da solo. Così ha operato Zalando lo scorso anno: ora si è sul punto di presentare queste misure a tutti i brand presenti sulla piattaforma" conclude Coppen.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.