×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
7 mar 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Zalando: giro d’affari stabile nel 2022 e prudenza per il 2023

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
7 mar 2023

Il gruppo tedesco Zalando ha annunciato di aver registrato un leggero aumento del volume delle vendite (3,2%) nel 2022, mentre il suo fatturato è rimasto stabile. Ma l'e-tailer, che ha recentemente annunciato centinaia di tagli di posti di lavoro, si dice fiducioso nel proprio modello.


I co-ceo di Zalando, David Schneider e Robert Gentz - Zalando


Il gruppo berlinese precisa che nel corso dell'anno sono stati venduti beni per 14,8 miliardi di euro. I ricavi della società sono stati di 10,3 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato è stato di 185 milioni di euro (1,8% dei ricavi).
 
Dopo le performance negative del primo semestre, il co-ceo Robert Gentz ​​sottolinea che gli aggiustamenti apportati hanno dato i loro frutti. Il secondo semestre ha infatti registrato un incremento del fatturato del 6,2% (rispetto al +0,1% del primo semestre), mentre il risultato operativo si è attestato a 159 milioni di euro (rispetto ai 25 milioni dei sei mesi precedenti).

Un bilancio che porta Zalando a formulare stime prudenti per l'esercizio 2023. L'azienda stima che il suo volume di vendite dovrebbe registrare un aumento dall'1 al 7% nel corso dell'anno, mentre i suoi ricavi potrebbero passare da una contrazione dell'1% a una crescita del 4%. L'utile operativo dovrebbe essere compreso tra 280 e 350 milioni di euro.
 
"In tre anni, il nostro volume d'affari è aumentato dell'80%", aggiunge Robert Gentz. "La nostra quota di mercato è cresciuta fino a superare oggi il 3% dell'intero mercato della moda. Ciò ha richiesto molto lavoro e di miglioramenti nella nostra customer experience e nelle nostre partnership con i brand".


Zalando


Tra i motivi di soddisfazione presentati a investitori e giornalisti, il management sottolinea che il numero di clienti attivi su Zalando è passato da 48,5 a 51,2 milioni di persone in un anno. Inoltre, dopo aver impiegato tre anni per raccogliere il suo primo milione di abbonati, il programma Zalando Plus ha attirato oltre un milione di clienti in più in un solo anno.
 
L'azienda sottolinea anche il crescente coinvolgimento dei propri clienti nelle varie categorie di offerta. Oggi il 20% della clientela totale sfrutta almeno due delle cinque categorie offerte: Fashion, Lounge, Beauty, Designers e Preowned (second hand). Quanto ai nuovi mercati aperti dal gruppo dal 2022, rappresenterebbero già il 10% del fatturato; si tratta di un significativo aumento di 3 punti in un solo anno.
 
Dati che consentono al gruppo di continuare a voler svolgere il ruolo di “punto di partenza per la moda”. Per il momento, in termini di perimetro geografico, il gruppo ha visto passare il proprio fatturato da 4,22 a 4,05 miliardi di euro nella zona DACH (Germania, Austria e Svizzera), mentre il resto dei Paesi coinvolti è passato in un anno da 5,12 a 5,21 miliardi di euro.
 
I dati mostrano anche che si rafforzano le vendite a prezzi barrati, passate da 1,45 a 1,60 miliardi di euro, mentre il numero degli ordini è sceso da 5,2 a 5,1 in media nei dodici mesi e il paniere medio si è leggermente contratto da 56,80 a 56,70 euro.


Zalando


Oltre alle cifre del 2022, il management ha commentato il recente annuncio di tagli di posti di lavoro. “Come team, abbiamo intrapreso azioni decisive. In questo contesto, abbiamo recentemente lanciato un programma che eliminerà diverse centinaia di ruoli all'interno di molti team Zalando”, spiega Robert Gentz, che non fornisce ulteriori dettagli, sottolineando che le discussioni con i rappresentanti del personale sono appena cominciate.
 
"È stata una decisione difficile per noi (...)", ha proseguito il manager, precisando che non è una questione di costi. “Vogliamo ridurre le nostre complessità e abbracciare semplicità, pragmatismo e frugalità. Questi principi guideranno l'innovazione e armeranno l'azienda per investire nelle sue priorità strategiche e plasmare il futuro dell'e-commerce".
 
Il business del Beauty dovrebbe conoscere uno sforzo significativo, in particolare grazie alla partnership avviata con Sephora. Zalando starebbe anche cercando di estendere le possibilità del suo programma ZFS (Zalando Fulfillment Solutions) attraverso il quale ad oggi 900 marchi affidano al gruppo lo stoccaggio, la spedizione e il reso dei propri prodotti.
 
Una base a partire dalla quale il gruppo vuole in futuro supportare i brand anche al di fuori delle proprie sedi. Da ottobre una fase di test avrebbe consentito di vendere 50.000 prodotti (tra cui Pepe Jeans) in sei mercati tramite portali di terze parti.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.