13 dic 2019
Yves Rocher vince il Premio “Insegna dell'anno Italia” e diventa Mission-driven Company
13 dic 2019
Yves Rocher ha vinto anche quest'anno il premio “Insegna dell’anno Italia” nella categoria Profumerie e, per la seconda volta, il Premio Sostenibilità, per essere l'azienda più sostenibile a livello globale, tra tutte le categorie.

La valutazione arriva direttamente dal cliente, sempre più coinvolto nelle azioni che dimostrano attenzione verso l’ambiente. Il Premio Insegna dell’anno Italia è un riconoscimento internazionale nato nel 2003 e rappresenta la più grande ricerca sui consumatori in Italia.
Inoltre, lo scorso 9 dicembre, Bris Rocher, Presidente e CEO della società, ha annunciato che Yves Rocher è il primo gruppo internazionale ad adottare formalmente e legalmente lo status di “mission-driven company”, regolamentato dalla legge francese.
“Non si tratta solo di essere la miglior azienda nel mondo ma di essere la miglior azienda per il mondo”, ha dichiarato Bris Rocher. “In un mondo sempre più urbano e digitale, è essenziale tornare alle basi e restituire alla natura la posizione che si merita nella nostra società. Ed è essenziale che i marchi si assumano questo impegno. Infatti, la natura ha un impatto positivo sul benessere delle persone come sul loro desiderio di agire per la salvaguardia del pianeta. La nostra ‘Raison d’Être’ (ragione d’essere, ndr) è quella di ricollegare le persone alla natura, che deve pertanto essere al centro di ogni nostra singola azione”.
Diversi gli obiettivi che l’azienda si pone nel suo ruolo di “mission-driven company”: rafforzare la relazione tra la sua comunità e la natura; agire a favore della biodiversità; sviluppare la “frugal innovation” insieme ad azioni di consumo responsabile; fare de La Gacilly, dove ha sede la società, l’emblema di un ecosistema virtuoso; e assicurare esperienze di benessere tramite i benefici offerti dalla natura.
Yves Rocher, che ha abolito i test sugli animali già dal 1989, 15 anni prima che entrasse in vigore la relativa regolamentazione, celebrerà l’anno prossimo il traguardo, ottenuto tramite la Fondazione Yves Rocher, dei 100 milioni di alberi piantati nel mondo, che nel 2030 saranno 200 milioni.
Il Gruppo Rocher, a cui fanno capo i brand Yves Rocher, Arbonne, Petit Bateau, Stanhome, Kiotis, Pierre Ricaud, Daniel Jouvance, ID Parfums, Sabon e Flormar, conta oltre 18.000 dipendenti e genera un fatturato di 2,7 miliardi di euro, operando in 115 Paesi.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.