Yoox lancerà un marchio di sua proprietà generato dai dati
Yoox, il portale italiano dedicato alla vendita di articoli di moda e lusso di fascia alta, lancerà un suo marchio di proprietà nei prossimi giorni. Un annuncio fatto il 9 ottobre da Federico Marchetti, CEO di Yoox Net-a-Porter (YNAP) nel corso della conferenza londinese “Wired Smarter”. Mentre inizialmente aveva la particolarità di vendere i marchi di lusso, e soprattutto le loro vecchie collezioni, adesso il sito di origini bolognesi va proprio a diventare il creatore di un brand.

Il nome della futura griffe non è stato rivelato dal fondatore e massimo dirigente di Yoox, che da aprile guida il consiglio di transizione sorto in seguito all'ascesa di Richemont fino al 100% del capitale sociale, ma è stato annunciato che le collezioni saranno in parte generate partendo dai dati accumulati nel corso degli anni da YNAP. Un concept basato sui gusti e le aspettative dei clienti del portale Yoox il quale però, ha avvertito Federico Marchetti, non eviterà comunque di passare nelle mani del team creativo per il suo trattamento. L'imminente lancio potrebbe riguardare sia la moda che gli accessori, femminili come maschili, se si guarda al profilo delle assunzioni interne effettuate per costituire lo studio.
Non si tratterà tuttavia della prima incursione del gruppo nel campo dei marchi di proprietà. Mr Porter, declinazione maschile del portale Net-a-Porter, con il quale l’italiano si è fuso nel 2015, ha lanciato un marchio tutto suo a fine 2017.
La scelta di fare ricorso ai big data non costituisce assolutamente una novità, poiché la società ha da tempo messo in bella evidenza i propri dati per attirare i marchi sul suo portale. Ne emerge il fatto che nei 9,5 milioni di ordini effettuati dai portali del gruppo YNAP nel 2017, il carrello medio è stato di 328 euro, su un pubblico di 3,1 milioni di consumatori attivi, contro i 2,9 milioni dell'anno precedente.
Ormai acquistato completamente dal gruppo svizzero (ma di origini sudafricane) Richemont, Yoox Net-a-Porter ha registrato un’annata record nel 2017, arrivando a 2,1 miliardi di euro di vendite (+16,9%), e generando un Ebitda di 169,2 milioni di euro, contro i 155,7 milioni dell’anno precedente. Il gruppo prevede d’investire tra i 170 e i 180 milioni di euro nell’esercizio in corso.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.