×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
4 mar 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

YNAP: Federico Marchetti lascia il ruolo di CEO, ma rimane Presidente

Pubblicato il
4 mar 2020

Yoox Net-à-Porter, l’azienda con sede in Italia che vende online beni di moda, lusso e design, dal 2018 controllata al 100% dal gruppo Richemont del miliardario sudafricano Johann Rupert, dà il via ad un piano di successione, tramite il quale Federico Marchetti rimarrà Presidente della società, ma rinuncerà al ruolo di CEO quando gli sarà trovato un successore.

Federico Marchetti


“Come da programma, abbiamo iniziato le primissime fasi del piano di successione per l’Amministratore Delegato di YNAP, che prevede che io rimanga con il ruolo di Presidente del Gruppo per assicurare una transizione graduale e creare tutte le condizioni per il successo del futuro AD”, ha dichiarato Federico Marchetti a FashionNetwork.com. Ne consegue che non è stata ancora stabilita una data certa per il passaggio di consegne, anche se il contratto di Marchetti scadrà nel 2021, indicano alcune fonti di stampa.
 
Marchetti ha affidato le sue sensazioni ad un post pubblicato su Instagram, nel quale scrive: “Prima del nuovo millennio, ho avuto l’intuizione che la moda si sarebbe spostata sul web. Ho seguito il mio istinto e contro ogni probabilità ho aperto le porte del mio primo sito prima di Facebook, di Instagram e dell’iPhone. Oggi lo smartphone rappresenta più di 1 miliardo di euro del nostro fatturato ed abbiamo a livello di gruppo un miliardo di visite all'anno su Yoox Net-à-Porter”.

“È stato un viaggio straordinario durato vent’anni...ed è solo l’inizio!I love Yoox Net-à-Porter e darò sempre l’anima per guidare i nostri team in questa transizione e garantire il successo del nostro Gruppo nel futuro”, aggiunge. “Ringrazio Johann Rupert e Richemont per la continua fiducia e supporto”.
 
Federico Marchetti, ravennate, classe 1969, laureato alla Bocconi, ha fondato nel 2000 Yoox, primo sito e-commerce di lifestyle al mondo. Nel 2009 Yoox viene quotato alla Borsa di Milano, diventando il primo IPO registrato in Italia in diciotto mesi. Nel 2015, Marchetti ne guida la fusione con l’inglese Net-à-Porter, che porta alla creazione di YNAP, uno degli e-tailer di moda e lusso più importanti al mondo.
 
Oggi, il gruppo YNAP è un ecosistema composto da quattro negozi multimarca online, Net-à-Porter, Mr. Porter, Yoox e The Outnet, nonché da numerosi Flagship online, modello di business creato nel 2006, che progetta e gestisce gli store online monomarca di tanti brand della moda e del lusso.
 
Sotto la direzione di Marchetti, YNAP ha firmato importanti accordi globali. In Cina la joint venture tra Richemont, YNAP e Alibaba, annunciata nel 2018, colloca il gruppo in una posizione privilegiata nel mercato del lusso più importante del mondo. In Medio Oriente, dal 2016, il gruppo ha un accordo di partnership con l’imprenditore Mohamed Alabbar.
 
YNAP mantiene ancora la sede a Zola Predosa (BO) e possiede filiali in USA, Cina, Francia, Giappone, Spagna e Hong Kong. L’azienda vanta 5.500 dipendenti nel mondo, 4,2 milioni di clienti in 180 nazioni e un fatturato che nel 2017 (ultimo dato disponibile prima del delisting dalla Borsa di Milano l’anno dopo) raggiunse i 2,1 miliardi di euro. Secondo i dati finanziari comunicati dal gruppo Richemont per il primo semestre dell’esercizio 2019/20, il polo digitale del colosso svizzero del lusso con sede a Ginevra, costituito da YNAP e Watchfinder, ha registrato una crescita delle vendite del 32%, a 1,179 miliardi di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.