×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
9 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Wushu: record di fatturato e diffusione wholesale

Pubblicato il
9 gen 2023

Prosegue ininterrotto lo slancio di Wushu (per esteso Wushu Ruyi), marchio italiano di sneaker fondato nel 1985 dai fratelli Lorini e ispirato al mondo delle arti marziali orientali, che da 6 anni è entrato a far parte del gruppo milanese di distribuzione moda Blackboard. Il 2022 si è chiuso infatti con un record di fatturato e il rafforzamento sui mercati internazionali. 

Wushu Ruyi è il nome dell'arte marziale cui il brand è dedicato. Qui il modello in limited edition "One" in anteprima a Pitti Uomo 103


“Wushu Ruyi dal 2017 fa parte del gruppo Blackboard che lo ha rilanciato a livello mondiale nel 2018”, racconta a FashionNetwork.com il fondatore di Blackboard e proprietario di Wushu, Mauro Di Liddo. “Oggi celebriamo a Pitti Uomo edizione 103 questo anniversario con una “special edition” in edizione limitata di un nuovo modello di calzatura denominato “ONE”. Ricco di dettagli, sarà disponibile al pubblico dal 21 marzo in 30 selezionati punti vendita. Dalla stagione Autunno-Inverno la distribuzione verrà estesa ad ulteriori punti vendita di alto profilo”.
 
In occasione di Pitti, lo store Gerard Loft, “punto di riferimento fiorentino del retail conosciuto e apprezzato a livello mondiale, ha voluto dedicare una vetrina alla preview della nostra edizione speciale, che da questa settimana è già pre-ordinabile presso il punto vendita”, prosegue Di Liddo.

Oggi Wushu Ruyi viene distribuito in 37 Paesi e in oltre 800 negozi multimarca (200 in più di 5 anni fa), con l’Italia che ne è ancora il mercato principale incidendo per il 45% delle vendite. “Ci stiamo rafforzando in modo significativo anche oltralpe, in Francia, Germania, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi e Paesi scandinavi”, assicura l’imprenditore, orgoglioso della crescita di Wushu nel segmento wholesale nell’ultimo triennio, nonostante la situazione geopolitica ed economica globale, difficilissima in particolare per le imprese più giovani.

Wushu Ruyi


“Abbiamo chiuso il 2022 con un volume di affari globale di oltre 15 milioni di euro a valore retail (erano 3 milioni nel 2018, ndr.), vale a dire con un incremento del 90% rispetto agli 8 milioni del bilancio 2021 e più del triplo rispetto a quello del 2020, l’anno più cruciale per la pandemia da Covid-19 e comunque chiuso appena sotto i 5 milioni di euro. Per il 2023, prevediamo di superare la soglia dei 20 milioni di euro”, dice Di Liddo.

Blackboard punta per Wushu soprattutto sulle potenzialità offerte dai mercati asiatici, in cui il brand è già presente in diversi punti vendita. “Siamo in trattative con possibili partner coreani e giapponesi per sviluppare la penetrazione in quell’area”, prosegue il dirigente, che guarda anche ai grandi magazzini internazionali: “Nella nostra strategia distributiva abbiamo sempre privilegiato i retailer “indipendenti”, in quanto confidiamo che possano meglio trasmettere i valori e la storia del brand. Stiamo però conversando con alcuni department store europei per avviare un percorso pluriennale, strategico e progettuale”, conferma.

Una delle nuove sneaker "ONE" - Wushu Ruyi


Con vendite online arrivate ad incidere per l’8% sul totale del proprio fatturato, Wushu Ruyi sarà presente per il quinto anno consecutivo alla vetrina di Pitti Uomo. “Partecipare a Pitti Immagine è uno strumento di marketing importante per il canale B2B. Tuttavia, la nostra strategia prevede anche investimenti decisamente rilevanti nel mondo digital e collaborazioni a livello internazionale”, conclude Mauro Di Liddo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.