Who's Next conferma il ritorno dei visitatori internazionali
Anche se molti espositori vogliono ancora vedere cosa succederà a settembre, l'edizione di gennaio 2023 del salone Who's Next, che si è svolta su tre giorni anziché quattro dal 21 al 23 gennaio, ha convinto la maggioranza dei quasi mille brand riuniti nel padiglione 1 della Porte de Versailles.

Va anche detto che nelle ultime settimane la capitale francese ha confermato la sua immagine di polo di attrazione per la moda internazionale. Dalle sfilate di abbigliamento maschile e Haute Couture ai saloni professionali, la Ville Lumière ha attirato l’universo della moda francese ed europea, ma anche d’oltreoceano, del Medio Oriente e dell'Asia. Tra i pareri ascoltati nelle varie fiere e manifestazioni, mancavano all’appello solo i buyer cinesi.
In questa stagione dinamica, Who's Next, che ha riunito Who's, Impact, Neonyt e Bijorhca nel padiglione 1 e il salone internazionale di lingerie e Interfilière Paris nel padiglione 4, dichiara di aver contato più di 40.000 presenze, di cui il 40% internazionali e il 23% di visitatori arrivati per la prima volta.
"Penso che ci sia una vera e propria mania per Parigi”, ha dichiarato Frédéric Maus, presidente di WSN Development. “Ma siamo stati molto attraenti per gli internazionali, alcuni espositori hanno visto, dopo molto tempo, visitatori australiani, ma anche coreani e giapponesi. Ed è molto confortante per i marchi perché in generale una parte di questi contatti si concretizzano. Penso soprattutto che in questa stagione ci siano state collezioni davvero belle. Rimaniamo un salone molto orientato al business. Facciamo tutto il necessario per garantire che tutto sia piacevole, ma l'obiettivo rimane la concretizzazione dei contatti".
Il salone afferma di aver attratto quasi il 5% di italiani, quasi il 4% di belgi e il 4% di spagnoli. I tedeschi e gli inglesi rappresentano ciascuno il 2,5% dei visitatori.
Nel padiglione 1, dedicato alla moda e alla gioielleria, gli organizzatori dichiarano di aver registrato il 57% di presenze in più rispetto a gennaio 2022 e il triplo di visitatori dall’estero. Una dinamica che il salone cercherà di confermare nei suoi prossimi eventi, seppur in un contesto di inflazione internazionale e tensioni sociali in Francia.
Première Classe allestirà due tendoni nel Jardin des Tuileries durante la Women's Fashion Week dal 3 al 6 marzo. Poi il Salon international de la lingerie tornerà a Porte de Versailles dal 2 al 4 luglio, prima del ritorno di Who's Next con Impact, Bijorhca e Traffic dal 2 al 4 settembre, accompagnato per la prima volta dall'evento aperto al pubblico DRP il 2 e 3 settembre.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.